Area sensibile del golfo e acquacoltura, le proposte di Carmela Cassetta

La candidata al Consiglio comunale svela le sue proposte riguardo lo sviluppo e la prevenzione delle aree del golfo

L’acquacoltura è realtà intrascurabile del Golfo di Gaeta dal punto di vista ambientale, quanto lavorativo. La Regione, nel corso dell’ultima amministrazione di centro-sinistra, è intervenuta puntualmente sull’argomento elaborando la “Carta vocazionale dell’acquacoltura del Lazio e area sensibile del Golfo di Gaeta” che sancisce le aree idonee all’installazione degli impianti e delega ai Comuni la scelta di bandire eventuali concessioni.

Tocca ai Comuni costieri, dove insistono tali realtà, intervenire. La salvaguardia del sistema ambientale non può aspettare, né si può pensare che l’acqua abbia un confine amministrativo e ragionare singolarmente. Una logica di programmazione comprensoriale deve prevalere necessariamente su fughe in avanti di singole realtà amministrative.

“Non siamo contro gli impianti” – precisa la candidata al Consiglio regionale, Carmela Cassetta, già presidente del Parco regionale Riviera di Ulisse, più che mai attenta alle questioni ecologiche.

“Crediamo – spiega – siano un importante asset per l’economia e i posti di lavoro vanno tutelati. Ma detti impianti devono insistere laddove non creano problemi all’ambiente, compatibilmente con le peculiarità turistiche del Golfo. Per questo la scelta di delocalizzarli off shore è una scelta corretta che va sostenuta e attuata immediatamente”.

Concretamente, dunque, rispetto alle attuali posizioni delle amministrazioni locali del Golfo, rimarca la necessità di “creare un tavolo di confronto permanente sul tema, valutando anche di operare in sinergia” tenendo presente che resta prioritario “vigilare sulle dimensioni degli impianti”, nonché “farsi promotori di un immediato spostamento degli stessi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sezze – Raccolta differenziata oltre il 60%, Lucidi evidenzia il sostegno dell’amministrazione alla SPL

"Abbiamo sempre creduto nel potenziale della nostra azienda partecipata e abbiamo lavorato in stretta sinergia con la sua governance"

Violenza minorile, l’attacco di Lbc: “L’amministrazione faccia la sua parte per il problema”

Gli episodi di risse e aggressioni avvengono ormai quasi ogni fine settimana e coinvolgono una fascia di età sempre più bassa

Tiero (FdI): “Al Goretti potenziato il laboratorio analisi, ormai centro d’eccellenza nel Lazio”

All''ospedale del capoluogo pontino un nuovo macchinario che permette contemporaneamente undici misurazioni di autoanticorpi

La Sindaca Celentano esprime solidarietà al Primo Cittadino di Ascoli Marco Fioravanti

"Conosco bene, per esperienza diretta, quanto possano essere dolorose e ingiuste le offese personali", il commento

Promozione sportiva, a Fondi incontro promosso da Fratelli d’Italia

Le parole di Nicola Calandrini ed Elena Palazzo sul tema: "Così siamo vicini al territorio, risposte concrete"

Aggressione al Castello di San Martino: la minoranza chiede con urgenza un consiglio comunale

Priverno - Un fatto grave, che ha scosso la Comunità, che negli ultimi anni assiste ad una preoccupante escalation di episodi di criminalità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -