Roccagorga – L’affondo di Maurizio Fusco: “Sindaco senza maggioranza”

Il presidente del consiglio comunale traccia un'analisi dopo la decisione del Tar di accogliere il ricorso presentato dal primo cittadino

Non ci sarebbe una maggioranza sufficiente a garantire la prosecuzione del mandato di Nancy Piccaro, sindaco di Roccagorga. È quanto sostiene Maurizio Fusco, presidente del consiglio comunale, che in una nota analizza l’esito dell’assemblea pubblica organizzata dallo stesso primo cittadino: “La Piccaro – ha spiegato Fusco – non dispone di una maggioranza dall’agosto del 2021, dopo la netta presa di posizione del consigliere Fatima Nardacci. Da allora non ha posto in essere alcuna concreta iniziativa politica per ricostruire una squadra in grado di affrontare e risolvere i problemi di Roccagorga. Ora, dopo la sentenza del TAR che la riabilita, la Piccaro è ancora alla ricerca di una maggioranza con le immaginabili conseguenze sulla comunità. Vogliamo ricordare che a maggio scorso il consiglio comunale non approvò il rendiconto 2021 per le motivazioni riportate chiaramente nel verbale ufficiale, pubblicato all’albo pretorio, che non è stato minimamente sfiorato dalla sentenza del TAR. Pertanto il ricorso all’assemblea pubblica anziché il confronto in consiglio comunale teso alla ricerca di nuovi equilibri, appare come l’apertura anticipata della campagna elettorale per le elezioni del 2024. Un sindaco che non ha una maggioranza per il bene della comunità si dovrebbe fare da parte, non annunciare l’azzeramento della giunta senza farlo”.

Fusco preso le distanze dalla Piccaro ad inizio 2020 dopo aver scoperto il suo modus operandi in particolare nella gestione e nel rinnovo del progetto di accoglienza immigrati che non si discostava affatto dalla precedente amministrazione di sinistra di cui la stessa Piccaro era un elemento di primo piano partecipando ad eventi ed iniziative, condividendone ed approvando sino alla fine tutti i bilanci: “Oggi, a distanza di circa un anno dalla scadenza naturale del mandato, non accetteremo nessun compromesso per consentirle di arrivare a fine mandato senza alcuna prospettiva programmatica per risolvere le gravi questioni amministrative di Roccagorga che derivano dalla gestione Piccaro, prima da assessore della giunta Amici e poi dopo quasi quattro anni da sindaco. Ci tocca vedere – ha proseguito Fusco – un Comune con gravi carenze di personale, le persone andate in quiescenza negli ultimi due anni non sono state rimpiazzate e non è stato fatto nulla per stabilizzare i Lavoratori Socialmente Utili. La Polizia Locale rimasta con un solo effettivo. Dobbiamo dire grazie all’opera del Commissario Talani che ha ridato a Roccagorga un Segretario Comunale e un suo Vice e messo a disposizione della Protezione Civile un nuovo mezzo. Vogliamo anche sottolineare il piano di riequilibrio, elaborato dalla giunta Piccaro senza alcun confronto con i gruppi consiliari, che per quindici anni prevede il pagamento di 160 mila euro l’anno, l’impossibilità di fare mutui e limitazioni nelle assunzioni del nuovo personale. Un piano che penalizzerà fortemente il futuro di questa comunità. Per non parlare delle ripercussioni che avrà sulla manutenzione del territorio e della viabilità.

Infine – ha concluso il presidente del consiglio comunale – non possiamo non considerare anche lo stato in cui versa l’Azienda Speciale, la nuova farmacia dei Prati chiusa e la mancanza dei bilanci con poca chiarezza di come vengono utilizzate le risorse pubbliche. Infatti ad oggi ancora non abbiamo contezza dei rendiconti relativi agli anni 2020 e 2021 durante i quali la stessa giunta Piccaro ha ricoperto anche il ruolo di Consiglio di Amministrazione di Vola sebbene la normativa vigente e lo Statuto lo vietano categoricamente. In tre anni si sono avvicendati cinque Direttori, tre Consigli di Amministrazione e al momento non è stato ancora sostituto un membro del CdA dimessosi ad inizio 2022.  Alla luce della situazione – conclude la nota di Maurizio Fusco – riteniamo che la strada migliore per Roccagorga sono le elezioni a maggio prossimo e come Cantiere Roccagorga stiamo lavorando per rilanciare Roccagorga, dopo gli anni bui dell’amministrazione Piccaro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -