Cori – Eliminazione barriere architettoniche: il Comune approva il suo piano

Sindaco e assessore: "Si tratta dell’occasione per ripensare una città fruibile prevedendo un lavoro sinergico tra le istituzioni"

Il P.E.B.A., Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, è lo strumento urbanistico finalizzato alla pianificazione e programmazione coordinata degli interventi chiave per garantire la piena accessibilità e fruibilità degli spazi urbani e degli edifici pubblici del territorio. Il Comune di Cori, con delibera di giunta comunale dell’11 gennaio, ha approvato il proprio piano, così da avere la possibilità di programmare gli interventi necessari sul territorio.

La realizzazione del piano è stata strutturata attraverso un lavoro ordinato e progressivo: dall’iniziale indagine conoscitiva del contesto territoriale con la lista di edifici e spazi urbani, all’individuazione dei percorsi pedonali e carrabili così da evidenziare le criticità, le priorità, le soluzioni e i costi dei singoli interventi. A questo è seguito un incontro pubblico organizzato nel il teatro comunale ‘Luigi Pistilli’ per presentare alla cittadinanza la bozza del piano e acquisire proposte e istanze.

Di fatto si tratta dell’occasione per ripensare una città fruibile prevedendo un lavoro sinergico tra le istituzioni, le quali devono trovare risposta alle esigenze della fascia più fragile della popolazione, e l’intera comunità che, insieme, attraverso una maggiore sensibilizzazione sulla tematica, devono ridefinire la modalità di vivere i luoghi.

Occorre definire – dichiarano il sindaco di Cori Mauro De Lillis e l’assessora all’Urbanistica e Pari Opportunità Elisa Massotti – un nuovo approccio metodologico per dare risposta alle criticità individuate nel territorio e al tempo stesso costruire una cultura incentivante l’inclusione sociale. Con l’avvio del P.E.B.A., il Comune di Cori vuole intraprendere un percorso di miglioramento dell’accessibilità dei luoghi, che auspichiamo non riguardi soltanto spazi ed edifici pubblici, ma anche altri spazi urbani al fine di garantire il massimo della fruibilità per l’intera comunità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -