Antinfiammatori, antibiotici e medicinali antiepilettici introvabili nelle farmacie: l’allarme

Per il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani, Mandelli, abbiamo a che fare con una 'tempesta perfetta'

“La situazione è sicuramente all’attenzione del ministro della Salute, Orazio Schillaci, che se ne è occupato e se ne sta occupando. L’interlocuzione con il governo è proficua, importante e tesa a trovare una soluzione il più rapidamente possibile”. Così il presidente della Federazione degli ordini dei farmacisti italiani (Fofi), Andrea Mandelli, interviene sulla carenza di medicinali di uso comune nella farmacie italiane.

Abbiamo lanciato un allarme all’inizio dell’estate– ricorda- quando la mancanza di un antinfiammatorio per uso pediatrico aveva cominciato a destare qualche preoccupazione tra le mamme e le famiglie. La situazione è via via peggiorata e oggi il problema persiste”.

Le cause della ‘tempesta perfetta’

“Le cause- continua Mandelli- sono quelle di cui abbiamo più volte parlato. Da un lato il fatto che alcuni principi attivi che venivano utilizzati per altre patologie, ora vengono usati, con risultati apprezzabili, anche per trattare il Covid. Dall’altro lato c’è l’influenza, che sta squassando il Paese, e anche in questo caso abbiamo assistito ad un maggiore utilizzo dei farmaci”.

“Poi- sottolinea Mandelli- ne registriamo un maggiore uso nei Paesi dell’Est e in quelli interessati dalla guerra in Ucraina. Ci sono poi fattori che sembrano scollegati dal farmaco ma che, in realtà, sono importantissimi, come ad esempio il foglio di alluminio per chiudere i blister per il confezionamento del medicinale. Insomma, siamo in una vera e propria tempesta perfetta. Chiaramente- precisa il presidente della Fofi- in tutto questo sistema l’aumento del consumo, la guerra e il Covid in Cina hanno portato via via a far sì che i principi attivi non venissero reso disponibili alle case farmaceutiche e, quindi, fosse per loro impossibile la preparazione del farmaco”.

Dagli antibiotici ai farmaci per l’epilessia

Mandelli si sofferma poi sui farmaci che attualmente sono presenti in maniera minore sui banconi delle farmacie italiane. “A rotazione, in effetti, sono mancati un po’ tutti – afferma- dagli antibiotici a quelli per via aerosolica, fino ad alcuni sciroppi. Ma adesso mancano anche i farmaci che non sono legati al momento influenzale come, ad esempio, quelli per l’epilessia. Noi- tiene poi a sottolineare- quando possiamo cerchiamo di aiutare i farmacisti ad allestire le preparazioni in farmacia, come è successo ad esempio con l’ibuprofene pediatrico. Vogliamo però lanciare un messaggio ai cittadini, quello di non fare scorte di farmaci, perché questo penalizza ulteriormente il mercato, e di fidarsi delle sostituzioni che il farmacista propone loro”.

“Cerchiamo di ricordare al cittadino- conclude Mandelli- che il farmacista che da tre anni è protagonista dell’assistenza territoriale non lo vuole improvvisamente danneggiare. Purtroppo, alcuni farmaci non si trovano ma noi cerchiamo di sopperire in tutti i modi a questa mancanza”.

Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -