Efficientamento energetico, Adinolfi: “Le tempistiche dell’UE sono impossibili”

"La direttiva dell’UE sugli immobili residenziali da portare in classe energetica E va rivista e da tempo ci battiamo per questo"

“La direttiva dell’UE sugli immobili residenziali da portare in classe energetica E va rivista e da tempo come gruppo ID in europarlamento ci battiamo per questo. Si tratta di un provvedimento che penalizza i cittadini e l’Europa non può restare sorda davanti alle criticità e soprattutto non può pensare di imporre tempistiche completamente irrealistiche. La normativa in questione prevede, tra l’altro che entro il 2030 tutti gli immobili residenziali debbano essere in classe energetica E (in genere ne fanno parte le case costruite in Italia tra gli anni 80-90)  Si pensi però che circa il 60% degli edifici in Italia si colloca oggi tra la classe F e G. Entro il 2033 la direttiva impone poi il passaggio obbligato alla classe D. Secondo una prima stima servono circa 12 miliardi l’anno per aggiornare gli immobili”.

Lo afferma l’europarlamentare della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi, che prosegue: “E’ evidente come si tratti di obiettivi fuori dalla portata del nostro Paese. In ogni caso l’obiettivo di rendere meno dispendiose energeticamente le abitazioni è condivisibile e in questo senso è opportuno che l’Italia riprenda il progetto dell’ecobonus 110% modificando le storture che aveva il precedente provvedimento. Scritto male dal governo Conte si è rivelato uno strumento adatto alle truffe ai danni dello Stato. Bisogna intervenire per modificarlo e renderlo realmente utile per i cittadini e le imprese.

Per quanto riguarda poi le tempistiche per questa direttiva di efficientamento energetico, come Lega Gruppo ID nelle commissioni Ambiente e Industria, di cui faccio parte, faremo di tutto affinché ci siano delle modifiche alla direttiva, in particolar modo relative alle tempistiche che così come sono rappresentano una penalizzazione enorme per i cittadini che sono già gravati dalla crisi economica e dall’impoverimento dei salari”, conclude l’eurodeputato del Carroccio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -