Successo per la seconda edizione de “Il Castello di Babbo Natale”

Quasi 10.000 presenze nei due mesi di eventi iniziati con i festeggiamenti per Halloween e terminati l’ultima settimana di dicembre

Quasi 10.000 presenze, due mesi di eventi iniziati con i festeggiamenti per la ricorrenza di Halloween e terminati l’ultima settimana di dicembre, i mercatini, gli artisti di strada, bambini e adulti in trepidante attesa di poter assistere alle tante iniziative previste all’interno del Castello Baronale di Maenza allestito nel migliore dei modi. Può sintetizzarsi in questo modo la seconda edizione de “Il Castello di Babbo Natale”, evento organizzato dall’associazione “La Macchia” che ha in gestione la struttura e che ha provato a tracciare un bilancio di questa nuova esperienza partendo proprio dai numeri:

“L’edizione 2022 del Castello di Babbo Natale – ha spiegato Gianluca Panecaldo, presidente del sodalizio setino – può considerarsi un vero successo se ci limitiamo ad osservare solo il dato statistico, con moltissime delle giornata previste sold out e con i tantissimi feedback positivi che abbiamo raccolto in queste 5 settimane di iniziative in programma all’interno del castello baronale. Ma limitarsi ai numeri sarebbe comunque riduttivo e toglierebbe quella “magia” che abbiamo cercato di proporre ai tantissimi visitatori che hanno potuto trascorrere ore in totale serenità per superare i momenti complicati che ormai speriamo di aver messo alle nostre spalle”.

Altrettanto soddisfatto il direttore artistico dell’associazione, Pierluigi Polisena, che ha posto l’accento sulle differenze tra la prima e la seconda edizione: “Abbiamo cercato di studiare con attenzione tutti i passaggi dell’intrattenimento e delle animazioni. La curiosità suscitata intorno alla figura del capo degli elfi, Jimmy, ha confermato che la scelta che abbiamo fatto poteva essere vincente e su questa stessa falsariga stiamo già preparando tantissime novità per l’edizione 2023, sulla quale abbiamo iniziato a ragionare praticamente il giorno della chiusura dell’edizione di quest’anno”. Soddisfazione che ripaga di uno sforzo importante, un successo messo a segno grazie all’impegno di decine di persone e al supporto dell’amministrazione comunale di Maenza, anche se i ringraziamenti per questa edizioni guardano anche altrove: “Ci sentiamo – spiegano Panecaldo e Polisena – di ringraziare proprio la città di Maenza, i cittadini. In meno di due mesi una comunità di 3.000 persone circa ha ospitato nel migliore dei modi più del triplo dei suoi abitanti, mostrando quella capacità di ospitalità e di saper sorridere che ha reso tutto ancora più bello ed emozionante”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -