Anche Sermoneta nel comitato promotore per l’Appia patrimonio Unesco

L’amministrazione Giovannoli ha aderito alla proposta del Ministero della Cultura per candidare l’Appia “Regina Viarum”

C’è anche Sermoneta nel comitato promotore per la candidatura della Via Appia Antica nel Patrimonio dell’Umanità Unesco. L’Amministrazione Giovannoli, nell’ottica di valorizzare il territorio e le sue eccellenze dal punto di vista culturale e turistico, ha infatti aderito alla proposta del Ministero della Cultura per candidare l’Appia “Regina Viarum” all’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale Unesco. Il sindaco Giuseppina Giovannoli il prossimo 10 gennaio sarà a Roma per sottoscrivere il protocollo d’intesa insieme al ministero della Cultura e agli altri comuni e province aderenti: un passaggio necessario per la presentazione della candidatura.

«Questa è una opportunità che abbiamo voluto cogliere per far conoscere la storia di Sermoneta, celebre per il suo borgo medievale ma che sul suo territorio conserva tracce importanti del mondo romano, come il Ponte di Traiano nel tratto di Appia che ricade nel Comune di Sermoneta», spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. «Entrare nel patrimonio Unesco significa tutelare un bene prezioso della nostra storia, ma soprattutto valorizzarlo ed entrare in una rete di promozione internazionale, con ricadute positive anche sulla nostra economia locale».

Il ponte, ancora oggi utilizzato per l’odierno tracciato dell’Appia, fu rinforzato nel I secolo dopo Cristo dall’imperatore Traiano che quindi diede il nome all’infrastruttura. Il ponte conserva ancora le lapidi degli imperatori che si adoperarono per restaurare la via consolare. La candidatura Unesco serve per conservare “l’eccezionale valore universale per le generazioni presenti e future” dell’Appia, un sito che “con le sue ben conservate testimonianze infrastrutturali, archeologiche architettoniche, funerarie e civili rappresenta un fenomeno non solo culturale, ma geografico e politico di eccezionale importanza”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -