Sermoneta promuove il “turismo di ritorno”

Il progetto è rivolto ai connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di seconda, terza e quarta generazione

Promuovere Sermoneta all’estero favorendone la visita da parte di cittadini stranieri ma con le loro “radici” italiane e sermonetane. Questo l’obiettivo del programma «2023 anno del turismo di ritorno: alla scoperta delle origini» a cui ha aderito l’Amministrazione comunale di Sermoneta attraverso una apposita delibera di giunta, che a tutti gli effetti è entrata a far parte del Comitato promotore dell’iniziativa «Ritorno in Italia 2023-2028», che prevede la promozione degli eventi culturali e turistici attraverso una rete di tour operator, sempre con la regia del Comitato promotore, per valorizzare e promuovere all’estero il patrimonio materiale e immateriale della città. Il “turismo di ritorno”, chiamato anche turismo genealogico, si riferisce principalmente ai discendenti di emigrati che, ricostruendo il proprio albero genealogico, tornano a visitare e a vivere i luoghi dei loro antenati.

Da uno studio condotto dall’ENIT nel 2018, il bacino potenziale teorico del cosiddetto turismo di ritorno è pari a circa 80 milioni di persone. Il progetto è rivolto ai connazionali residenti all’estero e agli oltre 70 milioni di connazionali di seconda, terza e quarta generazione che vivono in modo particolare in sud America, Canada e Stati Uniti, ma anche in Europa: attraverso la rete dei Comuni verranno promossi i maggiori eventi tradizionali per incentivare la visita di coloro che hanno origini nel nostro Paese
«Questa amministrazione fin dall’inizio del proprio mandato lavora per promuovere le eccellenze di Sermoneta, non solo del proprio patrimonio culturale ma anche enogastronomico e artigianale: questo progetto si inserisce in questo percorso e si rivolge ai connazionali all’estero”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. “Non solo: il progetto punta anche a far attivare rapporti tra le nostre imprese e le imprese dei nostri connazionali operanti all’estero, per creare sinergie capaci di creare collaborazioni stabili, joint venture, attività di internazionalizzazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -