Pontinia – Legambiente visita l’impianto della FORSU

L'impianto è stato aperto ai rappresentanti dei circoli territoriali in occasione della settima edizione dell'Ecoforum del Lazio

“Nel Lazio servono impianti di biodigestione anaerobica come quello di Pontinia, per gestire almeno un milione di tonnellate all’anno di rifiuti organici, impianti diffusi sui territori e con i quali trasformare in risorsa e materia la porzione più pesante della raccolta differenziata”: ha le idee chiare Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, che ha guidato ieri mattina una folta delegazione di circoli territoriali di Legambiente e associazioni nella visita all’impianto di biometano presso l’area industriale di Mazzocchio a Pontinia (Latina) per l’apertura della settima edizione dell’Ecoforum del Lazio.

L’impianto di Pontinia Easy Energia Ambiente è stato realizzato nello scorso aprile da Anaergia, leader mondiale del settore: infatti, l’impianto si inserisce in una logica di economia circolare legata alla raccolta differenziata, perseguendo due grandi obiettivi, quale lo smaltimento della frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU), che rappresenta il 40% della produzione dei rifiuti urbani, e, proprio grazie a quest’ultima, la produzione di fertilizzante e biometano.

L’impianto è stato aperto per una visita tecnica ai rappresentanti dei circoli Legambiente di Latina, Sezze, Frosinone, “Luigi Di Biasio” di Monte San Biagio e Fondi, Sud Pontino di Minturno, “Si può Fare” e “Le Perseidi” di Roma.

“Se nel Lazio si continua a produrre circa tre milioni di tonnellate di rifiuti, la frazione organica, a buon esito della raccolta differenziata, sarà infatti un terzo del totale: di impianti come quello di Pontinia ce ne vogliono tanti, così da liberarci da discariche o idee di mega inceneritori. Questa è l’economia circolare che si fa concretezza e che vogliamo valorizzare al meglio” ha sottolineato sempre il presidente regionale di Legambiente.

“Sono convinto della grande utilità costruttiva di un incontro come questo: c’è uno scambio di informazioni reciproco che può senz’altro aiutare ad una crescita ed un miglioramento di tutto il ciclo, sia per il territorio che per chi gestisce gli impianti” ha sottolineato l’ingegnere Paolo Rinaldi, per Easy Energia Ambiente.

L’impianto di Pontinia è il perfetto esempio di economia circolare: l’organico fermenta infatti naturalmente in assenza di ossigeno (digestione anaerobica), si stabilizza divenendo digestato e intanto produce biogas. Il biogas viene immediatamente trasformato in biometano dalla sezione di Upgrading e quindi immesso direttamente nella rete SNAM, mentre l’ammendante viene utilizzato in agricoltura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -