Pontinia – Legambiente visita l’impianto della FORSU

L'impianto è stato aperto ai rappresentanti dei circoli territoriali in occasione della settima edizione dell'Ecoforum del Lazio

“Nel Lazio servono impianti di biodigestione anaerobica come quello di Pontinia, per gestire almeno un milione di tonnellate all’anno di rifiuti organici, impianti diffusi sui territori e con i quali trasformare in risorsa e materia la porzione più pesante della raccolta differenziata”: ha le idee chiare Roberto Scacchi, presidente di Legambiente Lazio, che ha guidato ieri mattina una folta delegazione di circoli territoriali di Legambiente e associazioni nella visita all’impianto di biometano presso l’area industriale di Mazzocchio a Pontinia (Latina) per l’apertura della settima edizione dell’Ecoforum del Lazio.

L’impianto di Pontinia Easy Energia Ambiente è stato realizzato nello scorso aprile da Anaergia, leader mondiale del settore: infatti, l’impianto si inserisce in una logica di economia circolare legata alla raccolta differenziata, perseguendo due grandi obiettivi, quale lo smaltimento della frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU), che rappresenta il 40% della produzione dei rifiuti urbani, e, proprio grazie a quest’ultima, la produzione di fertilizzante e biometano.

L’impianto è stato aperto per una visita tecnica ai rappresentanti dei circoli Legambiente di Latina, Sezze, Frosinone, “Luigi Di Biasio” di Monte San Biagio e Fondi, Sud Pontino di Minturno, “Si può Fare” e “Le Perseidi” di Roma.

“Se nel Lazio si continua a produrre circa tre milioni di tonnellate di rifiuti, la frazione organica, a buon esito della raccolta differenziata, sarà infatti un terzo del totale: di impianti come quello di Pontinia ce ne vogliono tanti, così da liberarci da discariche o idee di mega inceneritori. Questa è l’economia circolare che si fa concretezza e che vogliamo valorizzare al meglio” ha sottolineato sempre il presidente regionale di Legambiente.

“Sono convinto della grande utilità costruttiva di un incontro come questo: c’è uno scambio di informazioni reciproco che può senz’altro aiutare ad una crescita ed un miglioramento di tutto il ciclo, sia per il territorio che per chi gestisce gli impianti” ha sottolineato l’ingegnere Paolo Rinaldi, per Easy Energia Ambiente.

L’impianto di Pontinia è il perfetto esempio di economia circolare: l’organico fermenta infatti naturalmente in assenza di ossigeno (digestione anaerobica), si stabilizza divenendo digestato e intanto produce biogas. Il biogas viene immediatamente trasformato in biometano dalla sezione di Upgrading e quindi immesso direttamente nella rete SNAM, mentre l’ammendante viene utilizzato in agricoltura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -