Lo Chef Nazareno Fontana: “Il mio panettone racconta le tipicità del nostro territorio”

Da diversi anni lo Chef e la sua brigata di cucina danno vita ad uno dei lievitati artigianali più originali del panorama natalizio

Da diversi anni lo Chef Nazareno Fontana e la sua brigata di cucina danno vita ad uno dei lievitati artigianali più originali del panorama natalizio. Si tratta del panettone con l’uva moscato di Terracina una vera e propria eccellenza di nicchia italiana che ha radici sul territorio dove nasce il Ristorante Il Caminetto, della famiglia Fontana, che da più di quarant’anni rappresenta un fiore all’occhiello della gastronomia del Lazio. 

“Sono partito da una semplice considerazione – dichiara lo Chef Fontana – se volevo divertirmi nella realizzazione dei lievitati dovevo farlo cercando di raccontare il mio territorio possibilmente usando una materia prima, autoctona, che lo rappresentasse. La scelta è ricaduta sul moscato di Terracina, un vitigno aromatico a Bacca bianca. Così è iniziata, non molto tempo fa, la nostra avventura nel mondo, variegato, dei lievitati che non si è poi conclusa con il Natale, ma si è protratta a Pasqua con la produzione delle colombe, e durante l’estate con il panettone alla frutta. Il panettone natalizio però rimane il nostro vanto, perché rappresenta in chiave gustativa quello che siamo, cioè semplici, genuini, diretti, veri. La mia cucina è sempre stata lo specchio del mio vissuto, del passaggio di epoche, di fatti e di persone. Così la volontà di celebrare una eccellenza del Made in Italy, che viene coltivata sul territorio dove sono nato, e dove ogni giorno lavoro per rappresentarlo al meglio nei miei piatti.

Consacrare il moscato di Terracina, anche attraverso il nostro panettone è stata per noi la possibilità di promuovere chi siamo anche al di là dei confini regionali. Perché oggi, grazie al web, lo stiamo vendendo in tutto il mondo, e questo ci fa sentire fieri e appagati di aver intrapreso questa strada. Ovviamente la nostra produzione porta avanti anche altre peculiarità, come il panettone tradizionale, quello al pistacchio, al cioccolato e quello fichi e cioccolato dove i fichi sono raccolti direttamente dagli alberi dell’azienda agricola di famiglia. Inoltre, alla produzione dei lievitati associamo anche quella che riguarda le confetture, i biscotti secchi, la produzione di alici e triglie marinate e il nostro olio, una vera e propria delizia per il palato. Insomma – conclude Nazareno Fontana – un’offerta gastronomica che trasuda di territorio e che attraverso il nostro shop on line raggiunge chiunque”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -