Premio Comel 2022, premiati i vincitori della IX edizione

I tredici artisti finalisti, che hanno superato una selezione di circa 200 iscritti al bando, si sono misurati sul tema Infinito Alluminio

Si è tenuta sabato 3 dicembre la cerimonia di Premiazione dei Vincitori della IX edizione del Premio COMEL Vanna Migliorin Arte Contemporanea. I tredici artisti finalisti, già di per sé vincitori poiché hanno superato una selezione di circa 200 iscritti al bando di quest’anno, con percorsi diversi, provenienze, età e formazione differenti si sono misurati con un tema, Infinito Alluminio, che ha fornito tanti spunti, e attraverso le loro opere hanno saputo rimandare al pubblico ulteriori interrogativi e riflessioni con i quali fare i conti anche una volta tornati a casa.

La giuria, presieduta dal prof. Giorgio Agnisola, dopo un’attenta analisi e un’approfondita discussione ha deciso di assegnare il premio per il vincitore dell’edizione 2022 a Chiara A. Colombo, artista originaria di Monza, con l’opera Betulle, una delicata riflessione sulla contrapposizione della Natura che infinitamente rigenera sé stessa ed è portatotrice di vita e gli orrori umani che purtroppo ciclicamente tornano per portare distruzione, senza che l’Uomo impari dai propri errori.

La giuria ha voluto assegnare anche due menzioni speciali: all’artista ucraino Taras Halaburda per l’opera La Buonora delle Cose e a Sonia Scaccabarozzi, anch’essa artista lombarda, per l’opera Verso l’Infinito e Oltre. Durante la cerimonia di premiazione è stato inoltre assegnato il Premio del Pubblico, all’autore dell’opera che ha ricevuto più preferenze da parte dei visitatori della mostra, chiamati a votare per i lavori preferiti: Claudio Marinone per Nasce una Musa. In attesa di conoscere il tema del prossimo anno e scoprire nuovi e incredibili utilizzi dell’alluminio, potremo ammirare le opere dei due vincitori, Chiara A. Colombo e Claudio Marinone, quando torneranno a Latina per le loro personali presso lo Spazio COMEL.

Volge al termine così questa IX edizione del Premio COMEL, il quale ha consolidato ulteriormente la sua posizione nel panorama delle competizioni internazionali e ha sottolineato come un tema, all’interno di un concorso, possa essere oltre che una indicazione di lavoro, anche un modo per entrare in contatto con intime sfaccettature degli universi artistici dei partecipanti.

I 13 finalisti: Marcella Belletti Ravenna, Italia – installazione; Francesca Bruni Milano, Italia – pittura; Alessandra Catta Sassari, Italia – scultura e installazione, Chiara A. Colombo Monza, Italia – pittura; Elbi Elem Cordoba, Spagna – scultura e installazione; Taras Halaburba Mlyniv, Ucraina – scultura e installazione; La Manifattura della Mente (Fabio Bini – Myriam Cappelletti) Firenze/Terni, Italia – installazione; Chiara Marchesi, Lodi, Italia – scultura; Claudio Marinone Roma, Italia – scultura; Alejandra Ruddoff Berlino, Germania –scultura; Sonia Scaccabarozzi Vimercate (MB), Italia – scultura, Rachele Tinkham Venezia, Italia – scultura, Sara Vaglini Montopoli Val d’Arno (PI), Italia – pittura.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -