Sagra della Zazzicchia Prossedana: un sabato tra gastronomia e cultura

Prossedi - Appuntamento alle ore 17:00 per l’evento organizzato dal Centro Studi Prossedani con il patrocinio del Comune

Sarà un sabato speciale a Prossedi con la 26^ edizione della storica Sagra della Zazzicchia prossedana, l’appuntamento che catalizzerà l’attenzione degli appassionati della gastronomia lepina ma anche della cultura, delle tradizioni e della musica. Il Natale si avvicina e a Prossedi il fermento non manca, visto che sono molte le iniziative per chi vorrà godersi i caratteristici Vicoli, la piazza e tutte le bellezze che circondano il delizioso paesino in provincia di Latina ai confini con la Ciociaria.

«Siamo orgogliosi di poter celebrare una delle eccellenze del nostro territorio, la cosiddetta zazzicchia prossedana, realizzata con la passione e la bravura dei macellai del posto – spiega Angelo Pincivero, sindaco di Prossedi – il fermento culturale, gli eventi, il lavoro di comunicazione e informazione che abbiamo messo sul campo in questi anni ha fatto crescere di molto l’immagine del nostro splendido paese, inoltre ha contribuito a rendere i nostri concittadini ancora più orgogliosi».

L’evento è organizzato dal Centro Studi Prossedani con il patrocinio del Comune. «Con questa iniziativa vogliamo creare i presupposti per una crescita continua della nostra comunità sia dal punto di vista culturale sia economico – fanno sapere dal Centro Studi Prossedani – ci fa molto piacere che a Prossedi arrivino sempre più visitatori da fuori provincia e che, allo stesso tempo, dalla Ciociaria e del resto dell’area pontina, il legame si sia ormai consolidato nel tempo. Partecipando alla Sagra della Zazzicchia, un evento che ormai si avvia a celebrare il suo trentennale, si potrà degustare una specialità gastronomica molto particolare e ricercata». 

L’appuntamento è fissato per sabato dalle ore 17:00 in piazza Umberto I, che sarà il fulcro dell’evento, con la visita guidata del centro storico di Prossedi: i famosi Vicoli, ormai entrati a far parte di diritto del patrimonio culturale del nostro territorio, si apriranno letteralmente a tutti i partecipanti. Il pomeriggio proseguirà poi con l’accensione del falò tradizionale con l’esibizione dei gruppi folkloristici, poi alle 18:30 è in programma la visita guidata delle cantine del Castello di Prossedi con la degustazione del vino. Alle 19:00 l’appuntamento prosegue con l’apertura dello stand gastronomico dove si potrà degustare la tipica zazzicchia prossedana, intorno alle 20:00 l’appuntamento tanto atteso dai più giovani che potranno incontrare Babbo Natale e la festa che proseguirà nel cuore del paese.

Spazio alla musica alle 21:00 con lo spettacolo della Rino Gerard Band, la tribute band di Rino Gaetano, poi alle 22:00 ancora la zazzicchia protagonista con le penne alla norcina con il sugo realizzato con la tipica salsiccia di Prossedi e poi per chiudere ancora musica con il dj-set di Dj Danilo che inizierà alle ore 23:00. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -