Contrastare bullismo e disagio giovanile, a Sermoneta nasce il progetto “Giovani Wannabe”

Il progetto è articolato e coinvolge gli assessorati alla Pubblica istruzione e Servizi Sociali con i delegati Pecorilli e Battisti

Da tempo l’amministrazione comunale di Sermoneta ha avviato progetti specifici per contrastare e far emergere episodi di bullismo e disagio giovanile tra i ragazzi. Incontri e iniziative che vogliono dare gli strumenti alle vittime e ai genitori per affrontare questo problema, purtroppo sempre più diffuso tra i giovani. Ci sono progetti specifici attivati insieme all’Istituto comprensivo di Sermoneta, ma il fenomeno deve essere monitorato anche oltre l’ambito scolastico, intervenendo sulla fascia di età tra i 12 e i 16 anni, tra le più delicate. Per questo, con l’obiettivo di arginare il bullismo tra le nuove generazioni, l’amministrazione Giovannoli ha sposato un nuovo progetto dal titolo significativo “Giovani Wannabe” promosso in collaborazione con la cooperativa sociale Ninfea forte di una collaborazione ultra decennale con il Comune di Sermoneta.

Il progetto è molto articolato e coinvolge gli assessorati alla Pubblica istruzione e Servizi Sociali con i delegati Sonia Pecorilli e Alberto Battisti: si parte dal monitoraggio del fenomeno attraverso la somministrazione di questionari, incontri con i genitori da parte di esperti, attivazione di uno sportello di ascolto e di un canale whatsapp per confrontarsi o chiedere aiuto, incontri settimanali con i ragazzi e realizzazione di uno spot video. “Vogliamo cogliere i segnali di disagio o dinamiche aggressive nel contesto scolastico ed extra-scolastico”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli, “per promuovere nei ragazzi coinvolti le abilità sociali, supportarli nella comunicazione e nella segnalazione nel caso in cui subiscano episodi di bullismo, promuovere una rete di sostegno che metta in contatto il centro di aggregazione, la scuola e i servizi territoriali; sensibilizzare ragazzi e genitori sui rischi della rete e offrire loro uno spazio dove sia possibile un confronto e allo stesso tempo un punto di incontro anche per le attività ludico-creative”.

“Giovani Wannabe – aggiunge il delegato ai servizi sociali Alberto Battisti – è finalizzato al potenziamento del centro ludico-educativo ricreativo “Piccole Orme” attivo nel territorio di Sermoneta da oltre 10 anni, nella realizzazione di iniziative tese a favorire il percorso di sviluppo e di crescita dei minori che attraversano la fase adolescenziale prevenendo fenomeni come il bullismo e il disagio giovanile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -