Aumentano i biglietti per il trasporto pubblico a Roma: monta la protesta

Da luglio, a causa del contratto di servizio stipulato tra Regione e Trenitalia, il biglietto dei mezzi pubblici aumenterà da 1.50 € a 2.00 €

“Il trasporto pubblico da lunghi anni a Roma e nella Città Metropolitana è trascurato e mal gestito. Il risultato è la rinuncia all’uso del mezzo pubblico, l’aumento vertiginoso dell’uso dell’auto privata, congestione del traffico, la crescita spaventosa degli incidenti stradali, l’aumento dei costi per le tasche dei romani e il peggioramento dell’aria che respiriamo. Da luglio 2023, a causa del Contratto di Servizio stipulato tra Regione e Trenitalia, il biglietto dei mezzi pubblici aumenterà da 1.50 € a 2.00 € (+25%) e di conseguenza aumenteranno gli abbonamenti. Al danno di un trasporto inefficiente si somma la beffa dell’aumento del costo del biglietto”. È quanto si legge in una nota firmata da due esponenti di Rifondazione Comunista, Tiziana Uleri, Segreteria Federazione, e Maurizio Messina, Responsabile Trasporti provinciale e regionale, che proseguono:

“L’aumento del costo del trasporto pubblico ricadrà unicamente sull’utenza, colpendo le fasce sociali che hanno maggiore difficoltà economica e che sono costrette a fruire del servizio. Da tempo i comitati dei pendolari sono in agitazione denunciando i disservizi di Trenitalia, Atac e Cotral. L’inefficienza del trasporto pubblico romano è legato all’insufficienza dei mezzi messi in strada e all’assenza di un progetto sistemico che agevoli la mobilità attraverso il mezzo pubblico, con un efficace collegamento dei vari quadranti della Città e delle zone dell’hinterland. Rifondazione Comunista ne discuterà sabato 10 dicembre nel convegno regionale sul TPL, per avanzare proposte concrete su come rispondere alla domanda di servizi pubblici che sale dal basso: a partire dal rifiuto dell’aumento dei biglietti, proponendo elementi per un trasporto pubblico efficiente e alla portata di tutti, che riduca il trasporto privato e migliori le condizioni ambientali.

La Regione Lazio e Zingaretti, nell’assoluto silenzio di Roma Capitale e di Gualtieri, consentono ai poteri forti del trasporto locale, a partire dal gruppo Ferrovie dello Stato, di fare i loro utili senza tener conto delle ripercussioni sull’utenza. Mentre l’inflazione aumenta vertiginosamente e le condizioni economiche dei cittadini peggiorano a vista d’occhio, anche solo pensare di aumentare i costi dei biglietti è ignobile. Rifondazione Comunista è contraria a questa politica che scarica i costi sui più deboli e si batterà in tutte le sedi perché gli aumenti annunciati vengano sospesi. La Regione come ultimo atto della consiliatura deve intervenire subito e scongiurare questo ennesimo aggravio sulle spalle dei più poveri”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -