Malaffare e appalti: l’affare del Porto tra Comune e i privati

Il Porto di Anzio, in un comune commissariato per infiltrazioni mafiose, è l'unica vera grande attrattiva per gli interessi criminali

Il Porto di Anzio nel mirino degli interessi di privati e non solo. Il comune di Anzio e quello di Nettuno sono commissariati per infiltrazioni mafiose. In attesa di capire i dettagli di questo doppio provvedimento legato all’operazione Tritone,che sottolinea rapporti compromessi tra la politica e il malaffare, si riaccende conprepotenza ad Anzio la questione Porto.
Il Comune di Anzio che ha estromesso il socio privato Marinedì di Renato Marconi a seguito di alcune sentenza del tribunale, in questi anni ha cercato di riequilibrare i bilanci della Capo d’Anzio.
Sui conti della Spa ci sono in corso delle controversie legali, ma il Porto, a ben vedere, è e resta l’unico vero grande interesse economico, che può finire nel mirino delle cosche e del malaffare, nel comune di Anzio.
Un affare da circa 30 milioni di euro (o anche di più), che attira tanti appetiti. Se il bilancio della società che dovrebbe realizzare il porto chiudesse in passivo, chi vuole speculare su questo progetto, potrebbe farlo mettendo sul tavolo cifre irrisorie.
A quanto pare l’affare del porto fa gola a molti, tant’è che sarebbero almeno due i progetti già pronti, da sottoporre all’attenzione della Commissione prefettiziaappena insediata.
Prima e dopo lo scioglimento tanta attenzione dei media sul litorale, e non è detto che questa attenzione si calmi in tempi rapidi.
Anzio e Nettuno sono finiti nel vortice non solo delle indagini, ma anche dell’attenzione mediatica che ha preso di mira le famiglie dei clan, i politici, ma anche imprenditori, dirigenti comunali e chissà chi altro secondo criteri di difficile comprensione.
Persone che non sempre hanno un filo diretto con le intercettazioni e che spesso non hanno legami diretti con le Amministrazioni. A realizzare i servizi dei privati che poi li rivendono a talk show sulle tv nazionali.
Servizi realizzati anche grazie all’investimento di soci privati di cui, al momento, non si conosce l’identità.
Le indagini erano attese da tanto tempo, per fare luce sulle infiltrazioni di cui in entrambi i comuni si è tanto parlato per anni, senza dare poi seguito ad un’adeguata presenza sul territorio di forze di polizia che facessero luce su fatti rimasti senza risposta.
Per anni non si è saputo nulla, e ancora nulla si sa, delle auto a fuoco dell’ex vicesindaco di Anzio, degli spari contro l’abitazione di un assessore di Anzio, di denunce alle forze di polizia su attività corruttive. Un clima pesante, quello che si è creato in passato su cui non solo non si è fatta luce ma che non ha portato a nessun provvedimento ispettivo nei confronti del comune neroniano, nonostante i controlli fossero richiesti a gran voce da più parti.
La commissione d’accesso, più volte annunciata anche dalla stampa nell’ultimo anno dell’Amministrazione Bruschini, non si è mai vista. Ed è invece arrivata durante l’ultimo anno della gestione De Angelis, a seguito di ben 65 arresti che certificano la presenza di consorterie criminali sul territorio, dedite soprattutto allo spaccio di droga.
Si parla di famiglie storiche, che sono qui dagli anni ’50 e che sono nel mirino della Dda per il loro radicamento sul territorio.
Durante la giunta De Angelis si rompe in malo modo il rapporto tra il Comune e la Marinedì, che aveva messo sul tavolo una posposta da 5 milioni per la realizzazione del porto, una proposta considerata assolutamente inadeguata dalla precedente Amministrazione. Il Tribunale accetta le ragioni del Comune di Anzio e stabilisce che la Spa che deve realizzare il porto deve essere tutta pubblica. Il divorzio tra Marinedì e comune finisce in tribunale con reciproche denunce ma il porto, almeno per ora, resta in mano al Comune…

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lenola – Il destino dell’area verde al Colle approda in consiglio comunale

La petizione, le cui firme sono state consegnate al sindaco a settembre, verrà illustrata in consiglio mercoledì pomeriggio

Tavolo Tecnico Permanente per il potenziamento della Statale “Trignina”, nuovo incontro al MIT

La Camera di Commercio Frosinone Latina al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: il commento del presidente Acampora

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -