Sezze – Restyling e nuove sfide per la filiale Unicredit nel centro storico

500 in totale le filiali ristrutturate in tutto il Paese e tra queste quella di Sezze, che lo scorso 17 novembre è stata inaugurata

Un ambiente nuovo e più accogliente, digitalizzazione e tecnologia al servizio della clientela e una vera e propria sfida in un periodo complicato nel quale molti istituti hanno deciso di chiudere le filiali nelle località con meno cittadini. Sono questi, in estrema sintesi, i presupposti che hanno spinto il gruppo Unicredit a dare nuova linfa vitale alla filiale di Piazza De Magistris, nel centro storico di Sezze, a pochissimi passi dal palazzo che ospita il Comune. La banca paneuropea, secondo istituto per importanza e numeri in Italia, ha deciso di puntare su un radicale restyling, inserito nel più ambizioso progetto chiamato “UniCredit per l’Italia“ che, tra gli altri servizi e prodotti offerti alle famiglie e alle imprese, in questo particolare contesto economico sviluppa un modello organizzativo più vicino al territorio con investimenti sia nella digitalizzazione che nel rinnovamento degli ambienti di filiale per rendere il servizio offerto maggiormente confortevole e fruibile da tutti i clienti.

500, in totale, le filiali ristrutturate in tutto il Paese e tra queste quella di Sezze, che lo scorso 17 novembre è stata inaugurata alla presenza del direttore della filiale, Stefano Giorgi, del direttore Dino Renna, responsabile Business Retail della Regione Centro di UniCredit, di Manuela Pompili, Area Manager del territorio pontino, e del sindaco di Sezze, Lidano Lucidi, che nel suo intervento ha sottolineato come questo investimento della banca a Sezze sia un segno di grande attenzione al territorio, anche perché effettuato in una filiale situata nel centro storico, particolarmente attenzionato dalla nuova amministrazione comunale, che ha messo in campo investimenti e per il quale intende perseguire più ampi progetti di riqualificazione e sviluppo. Prima della benedizione ufficiale effettuata da don Flavio e il taglio del nastro simbolico per l’inaugurazione dei nuovi spazi, lo stesso Stefano Giorgi, direttore della filiale, ha raccontato la storia a partire dal 1901 (all’epoca Cassa di Risparmio di Roma situata nel palazzo in Via Diaz), passando per trasferimento nei locali attuali dagli anni ‘60: “La filiale UniCredit di Sezze – ha spiegato il direttore – ha circa 5.500 clienti tra famiglie e piccole imprese e serve le comunità di Sezze, Bassiano, Roccagorga e Maenza. È un orgoglio personale e dell’istituto, unito al senso di responsabilità, servire i tanti clienti che anno dopo anno continuano a rivolgere la fiducia alla nostra banca”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -