“Puliamo la Scuola”: volontari e studenti in azione alla “Pietro Fedele” di Scauri

L'obiettivo è restituire ai luoghi il decoro e contrastare il fenomeno delle discariche a cielo aperto causato da incuria e inciviltà

Il Comune di Minturno ha aderito alla 30ª edizione di “Puliamo il Mondo”, una delle più grandi iniziative di riqualificazione ambientale, promossa in Italia da Legambiente e condivisa nel mondo da più di 130 Paesi, per restituire ai luoghi prescelti il decoro e contrastare il fenomeno delle discariche a cielo aperto, causato dall’incuria e dall’inciviltà. In questi giorni, volontari di Legambiente Sud Pontino, grazie alla collaborazione dell’Amministrazione Civica e dell’Istituto Comprensivo “Marco Emilio Scauro” di Scauri, hanno ripulito, insieme agli studenti, il giardino della Scuola secondaria di primo grado “Pietro Fedele”.

«Ogni piccola azione – esordisce il Vicesindaco e Assessore all’Ambiente Elisa Venturo – è indispensabile per imparare a vivere consapevolmente, nel rispetto del pianeta. Da trenta anni “Puliamo il mondo” invita istituzioni e cittadini di tutto il mondo ad azioni collettive di clean up. Per l’Amministrazione era fondamentale trasferire tale messaggio soprattutto ai ragazzi, per questo, con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, abbiamo condiviso l’idea di coinvolgere il mondo della scuola». L’Assessore all’Istruzione Rita Alicandro rammenta, infatti, “l’importante ruolo formativo svolto dalla realtà scolastica, nel sensibilizzare le giovani generazioni verso la tutela dell’ambiente, nostra casa comune». Muniti di guanti, sacchi, pinze e pettorina, i ragazzi hanno ripulito lo spazio esterno e l’area verde del plesso scaurese, sono stati protagonisti di una bella lezione di educazione civica ed hanno dimostrato, con azioni concrete, di aver cura dei luoghi che frequentano abitualmente.

«Questi ultimi – aggiunge l’Assessore Alicandro – sono parte integrante della nostra comunità, quelli in cui si muove la socialità e come tali meritano un rinnovato rispetto, che si traduce concretamente nel non distruggere e non inquinare. Responsabilizzare e coinvolgere attivamente è l’unico modo per trasformare queste azioni in buone abitudini per la vita. Ringrazio la Dirigente Scolastica Bianca Del Regno per aver accolto il nostro invito a rinnovare, ancora una volta, la sinergia creata coi vari progetti realizzati da Comune e scuola. Grazie agli studenti ed ai volontari di Legambiente, guidati da Edoardo Zonfrillo, impegnati da tempo nella tutela nel nostro territorio».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -