“Fondi: mare, gusto e cultura” il 3 e 4 dicembre all’ombra del Castello Caetani

Dibattiti, esposizioni e degustazioni di prodotti locali saranno l’occasione per spiegare l’importanza del settore agroalimentare

“Fondi: mare, gusto e cultura”: all’ombra del Castello Caetani. I prossimi 3 e 4 dicembre. dibattiti, esposizioni e degustazioni di prodotti locali saranno l’occasione per spiegare l’importanza del settore agroalimentare e di un’educazione alimentare sulla base della dieta mediterranea. L’evento è promosso dal Comune di Fondi, con il contributo della Regione Lazio e dell’Arsial, in collaborazione con Coldiretti e MOF – Centro agroalimentare all’ingrosso di Fondi.

I lavori prenderanno il via sabato 3 dicembre con un convegno intitolato “Il cibo del futuro, il futuro del ciboTradizione e Innovazione a confronto” che si terrà a partire dalle 10:30 presso la sala conferenze del Castello Caetani, con gli interventi del sindaco di Fondi Beniamino Maschiettodell’eurodeputato Salvatore De Meo, presidente della commissione per gli Affari Costituzionali nonché membro della commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale, del presidente di Coldiretti Latina Denis Carnello e del professor Giuseppe Nocca, laureato in scienze agrarie e con esperienza venticinquennale sul tema dell’alimentazione.

«È importante organizzare momenti di dibattito – commenta l’onorevole Salvatore De Meo – nell’ambito dei quali ci si possa confrontare sullo stato attuale del settore agroalimentare e riflettere sulle dinamiche che costituiscono il futuro di tutta la filiera, dalla produzione al consumatore. Occasioni di confronto, per non perdere di vista la direzione verso cui dobbiamo continuare ad indirizzare azioni di sensibilizzazione ed educazione alimentare, scongiurando forme di demonizzazione di alcuni prodotti come si rischia di fare con l’eventuale scelta da parte dell’Europa del Nutriscore, sistema di etichettatura dei prodotti con cui, attraverso l’immagine fuorviante del semaforo, si finiscono per classificare genericamente i prodotti “buoni” e “non buoni” per la nostra salute, condizionando il consumatore e penalizzando gran parte di quelli della dieta mediterranea tra cui le eccellenze agroalimentari “Made in Italy”».

Al termine del convegno, alle ore 12:00, seguirà una degustazione di prodotti locali. La giornata proseguirà nel pomeriggio con un approfondimento sul “Divin Torrone”, oggetto dell’omonimo libro del professor Nocca.

Nel pomeriggio di sabato 3 dicembre la giornalista Tiziana Briguglio, esperta di comunicazione alimentare, dialogherà con il prof. Nocca che presenterà il suo ultimo libro dedicato al torrone. Un prodotto, quest’ultimo, protagonista in tutte le sagre e feste locali, simbolo dell’italianità ma troppo spesso defraudato del suo valore in quanto ritenuto non dietetico. L’autore, ripercorrendo le pagine del volume e chiacchierando con la moderatrice, racconterà la storia del torrone, andando a ritroso nel tempo fino ad arrivare alla ricetta originale, così diversa dalle attuali formulazioni commerciali.  Al termine del convegno sarà possibile degustare diverse tipologie di torroni.

L’evento “Fondi: mare, gusto e cultura” proseguirà domenica 4 dicembre tra Piazza Unità d’Italia e Piazza IV Novembre dove verrà allestito a cura di Coldiretti, per la prima volta nella città del Castello in pianura, il mercato di Campagna Amica, una formula particolarmente apprezzata tanto dagli agricoltori quanto dai consumatori sempre più alla ricerca del rapporto diretto con il produttore che consente di ridurre le distanze e i costi, all’insegna della qualità e della genuinità della merce sui banchi e nel rispetto del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -