“La scuola incontra i sapori del territorio”: il progetto dell’associazione Decant

Nei giorni scorsi gli alunni dell’istituto Garibaldi hanno avuto la possibilità di seguire le prime due tappe di un percorso coinvolgente

Non solo matematica, storia e grammatica, ma anche educazione alimentare, sapori locali e prodotti tipici: nuove materie di studio per gli studenti di Fondi grazie ad un interessante progetto ideato dall’Associazione Decant. L’iniziativa, denominata “La scuola incontra i sapori del territorio”, gode del patrocinio del Comune di Fondi e sta coinvolgendo, con grande compartecipazione ed entusiasmo, gli studenti della quinta elementare e della prima media.

Nei giorni scorsi gli alunni dell’istituto Garibaldi, per esempio, hanno avuto la possibilità di seguire le prime due tappe di un coinvolgente percorso iniziato con un momento di aula gestito da un esperto della Coldiretti e proseguito con una visita in frantoio. Uno studio sul campo, come si suol dire, condotto presso l’Azienda Agricola Iannotta Lucia dove è stato illustrato il processo di produzione dell’olio EVO: dalla raccolta, all’imbottigliamento, passando per la molitura. In frantoio i ragazzi hanno anche avuto modo di degustare l’olio appena franto e di apprezzarne sapore e sentori. Il tutto grazie alla sapiente guida di Lucia Iannotta che ha fatto preparare anche una salutare merenda a base olio EVO.

In attesa uno degli appuntamenti più attesi della programmazione annuale dell’Associazione Decant, l’evento Brunello a Palazzo, il progetto “La scuola incontra i sapori del territorio” prosegue con altre esperienze in altri istituti.

«Un sentito ringraziamento all’associazione Decant – commenta il sindaco di Fondi Beniamino Maschietto – che ha offerto agli studenti della nostra città la possibilità di fare un’esperienza impagabile e in grado di insegnare loro qualcosa di importantissimo, che non sempre si impara sui libri di scuola; lezioni preziose che serviranno ai giovani d’oggi, uomini e donne del domani, per condurre una vita lunga, sana e con tante energie».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -