Il teatro “Gigi Proietti” di Priverno presenta la nuova stagione di prosa

Apre la stagione, giovedì 22 dicembre alle 21, lo spettacolo "Omaggio a Enrico Caruso" di Alessandra Pizzi con Danilo Rea e Barbara Bovoli

Il Teatro Comunale di Priverno, intitolato un anno fa al maestro Gigi Proietti, torna anche quest’anno ad ospitare un’importante stagione di prosa curata dal Comune di Priverno, dall’ATCL – Circuito multidisciplinare del Lazio sostenuto da MIC – Ministero della Cultura e Regione Lazio, e da Matutateatro. Cinque appuntamenti che vanno a formare la stagione 2022-23, votata alla prosa contemporanea in cui, muovendosi tra scritture molto diverse tra loro, si delinea uno spaccato della società attuale grazie a grandi interpreti del nostro teatro.

Apre la stagione, giovedì 22 dicembre, alle ore 21, lo spettacolo OMAGGIO A ENRICO CARUSO di Alessandra Pizzi con Danilo Rea e Barbara Bovoli. Uno spettacolo-concerto dedicato a Enrico Caruso che vede protagonista uno tra i principali interpreti della scena artistica contemporanea, Danilo Rea, il pianista di fama internazionale tra le stelle più brillanti del panorama musicale. Accanto a lui in scena l’attrice Barbara Bovoli narra episodi e aneddoti di Doroty Park, la moglie americana che sposò il tenore che più di ogni altro ha rappresentato la musica italiana nel mondo.

E VISSERO FELICI E COLPEVOLI, di Bernardino De Bernardis, è il secondo appuntamento della stagione, in calendario sabato 28 gennaio, alle ore 21. All’interno di un riformatorio della provincia napoletana, tra esilaranti scambi comici e momenti di profonda riflessione, si sviluppa una storia in cui i ruoli apparentemente definiti, finiranno cinicamente per invertirsi. Con la straordinaria partecipazione di Stefano Masciarelli.

La stagione prosegue venerdì 24 febbraio, alle ore 21, con UNA COMPAGNIA DI PAZZI uno spettacoloscritto e diretto da Antonio Grosso, interpretato da Antonello Pascale, Francesco Nannarelli, Gioele Rotini, Gaspare di Stefano e Natale Russo. Un manicomio quasi dismesso, dove sono rimasti soltanto 3 pazzi, gestito da due fratelli, che con tanta pazienza e amore si prendono cura del loro pazienti. L’amicizia fra gli infermieri e i loro pazienti regna sovrana, fra giochi, sfottò e vari momenti di ilarità e comicità fino a quando uno dei pazienti scopre una cassaforte nell’ufficio del direttore e i 5 inizieranno un piano per aprire la cassaforte, rubare il malloppo e fuggire via verso una nuova vita! Uno spettacolo che tratta un tema forte con la solita ironia che caratterizza oramai da anni gli spettacoli di Antonio Grosso.

Antonella Questa è la protagonista di INFANZIA FELICE, in scena il 10 marzo, alle ore 21. Dedicato al tema dell’educazione nell’infanzia, lo spettacolo è un viaggio, anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i nostri bambini verso il bullismo.

Il 14 aprile, alle ore 21, è la volta di IL PIACERE DELL’ATTESA, di e con Michele La Ginestra, con Manuela Zero e Ariele Vincenti. Regia di Nicola Pistoia. Una commedia divertente, garbata ed emozionante che è anche una riflessione sul “passare del tempo” e sull’importanza del confronto con gli altri, che vuole spingere, tra una risata e un sorriso, a riconsiderare le priorità della nostra vita. 

Fuori abbonamento, FUTURO ANTERIORE, con la regia di Giulio Costa, arricchirà questa bella stagione del Proietti, venerdì, 21 aprile 2023, alle ore 21,00.

Lo spettacolo, interpretato da Matilde Buzzoni, Antonio De Nitto, Gloria Giacopini, Matilde Vigna, con la drammaturgia di Margherita Mauro, prospetta un futuro senza spade laser, alieni e tute spaziali, ma con girelli, apparecchi acustici e reumatismi. Partendo dall’idea che una vecchiaia diversa è possibile, lo spettacolo si propone di immaginare prospettive di terza età alternative, con anziani fuori dalle case di riposo, non più ai margini della società, né ai confini con la realtà.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -