Tiero: “No alla discarica ad Aprilia, meno servitù e più servizi per questo territorio”

"Questo territorio ha bisogno di avere rappresentanti seri in Regione che lo difendano" la nota del portavoce regionale FdI

“Registriamo con delusione e rammarico che la Provincia di Latina, con il decreto n. 78 del 21 novembre, ha riattivato il percorso per l’individuazione di una discarica, avviando il processo di Valutazione strategica ambientale (Vas) per i tre siti indicati dal commissario per l’emergenza rifiuti. Tra questi vi è indicata anche la cava di Aprilia in zona Pontoni.

A tal proposito voglio essere chiaro e schietto: Aprilia ha già dato in termini di servitù. Pensiamo agli impianti di Tmb e al fatto che la città è diventata il punto di riferimento dei rifiuti di Roma Capitale. In questo importante centro della provincia ci sono peraltro già presenti siti inquinati non bonificati. Per non parlare del fatto che una eventuale nuova discarica provinciale impatterebbe su una zona della cosiddetta Campagna romana di rilevante valore dal punto di vista paesaggistico ed archeologico.
Non si può chiedere di più al territorio anche alla luce della mancanza di ristori e servizi primari, a partire per esempio dalla sanità, falcidiata dai tagli della Regione Lazio. Serve a mio parere un nuovo rapporto epidemiologico specifico su Aprilia, per analizzare la frequenza e la distribuzione delle malattie nella popolazione. Infatti nella provincia di Latina, secondo l’ultimo studio epidemiologico della Asl, si riscontra un eccesso di mortalità per patologie tumorali.

Aprilia, purtroppo, è la città nella quale la percentuale di vittime di patologie neoplastiche è la più alta di tutto il Lazio. Pur non essendoci una riconducibilità diretta a fattori di natura ambientale, un collegamento con la presenza di diversi impianti di rifiuti, e tra questi ben tre ad altissima priorità in termini di bonifica, va fatto.

Mi preme fare quindi una considerazione politica. Prendo atto che il sindaco Terra e la sua amministrazione sembrano aver dimenticato gli interessi della città di Aprilia. Altrimenti come dovremmo interpretare il silenzio dei vertici del Comune sul decreto Provinciale? Come hanno giustamente sottolineato gli amici La Pegna, Grammatico, Boi e Renzi nella loro nota, perchè su questo tema c’è reticenza da parte del primo cittadino? Non sarebbe il caso di intervenire negli organismi consiliari preposti per spiegare agli apriliani cosa si sta facendo per tutelarli?
Da parte mia auspico che vi sia una unità d’intenti a tutela del territorio, che non ha la necessità di nuove discariche. Credo si debba remare tutti nella stessa direzione. Ovvero verso la riduzione dei rifiuti a partire dalla progettazione del materiale, riciclo e riuso, passando attraverso la raccolta differenziata. È questa la reale e raggiungibile soluzione al problema dei rifiuti.
C’è bisogno di una visione diversa, perché l’obiettivo dovrebbe essere la piena sostenibilità del ciclo. Aprilia non può diventare il polo dei rifiuti e pensare di collocare una discarica su questo territorio rappresenterebbe un vero affronto verso i cittadini residenti. Questo territorio ha bisogno di avere rappresentanti seri in Regione che lo difendano da chi vorrebbe farne la capitale delle discariche”.
Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, vice portavoce regionale di Fratelli d’Italia

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -