Formia – Un successo l’evento green “La festa dell’Albero”

Una mattinata all’insegna del “green” organizzata dall’assessorato all’Ambiente, dalla Protezione Civile Ver Sud Pontino e dalla Frz

Ieri a Formia si è celebrata la Festa dell’Albero: una mattinata all’insegna del “green” organizzata dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Formia in collaborazione con la Protezione Civile Ver Sud Pontino e la Frz che ha donato la compostiera per questa area verde. Una giornata speciale suddivisa in due momenti. La piantumazione di 10 specie arboree autoctone nell’orto botanico di San Pietro e la piantumazione di un carrubo nell’area verde del Belvedere di Castellonorato.

La prima tappa ha visti coinvolti i piccoli allievi di una sezione della scuola dell’infanzia e una classe della primaria dell’I.C. Mattej. L’evento partecipativo ed emozionante si è sviluppato con la piantumazione 10 alberi autoctoni: fichi, amarene, visciole, mirto, ulivo, corbezzolo e melo cotogno e ad ogni albero, i giovani alunni, hanno apposto una targhetta dedicata ad un giusto, in ricordo di grandi uomini e donne che nel corso della loro vita hanno salvato altre vite, battendosi in favore dei diritti umani. Uno spazio rinato che verrà adoperato per l’organizzazione di progetti ambientali e di conoscenza del mondo della natura all’aria aperta.

All’’iniziativa, organizzata dall’assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo, erano presenti i consiglieri comunali Antonio Miele e Francesco Di Nitto, e la dirigenza e il corpo docente dell’Istituto Comprensivo Mattej. Nel corso della manifestazione la dirigente scolastica Gabriella Curato ha tenuto a ringraziare il sindaco Gianluca Taddeo e l’intera amministrazione comunale per questo lodevole evento, ed ha avanzato la proposta di intitolare l’orto botanico al “Giardino dei Giusti” e di continuare a valorizzare e curare questo spazio. La seconda tappa si è svolta a Castellonorato dove è stato piantato un carrubo nell’area interessata dai lavori di riqualificazione che presto verrà riconsegnata alla città.

“La giornata della Festa dell’Albero rientra in un progetto più ampio – spiegano il sindaco Gianluca Taddeo e l’assessore all’Ambiente Eleonora Zangrillo – che ha lo scopo di far diventare la città di Formia sempre più green con piantumazioni, formazione e nascita di orti urbani. Un percorso importante di educazione e di socializzazione che coinvolgerà tutto il territorio attraverso un’attenta programmazione condivisa, in collaborazione con associazioni, imprenditori sensibili al tema dell’ambiente e alle scuole. L’obiettivo è sensibilizzare la cittadinanza verso i temi più ampi della salute dei nostri ecosistemi naturali e urbani, che rappresentano una difesa preziosa per contrastare il cambiamento climatico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -