Regione, Cioffredi: “Sud pontino crocevia di plurima presenza mafiosa”

Lunedi 28 novembre verrà presentato il VI e il VII Rapporto “Mafie nel Lazio” curato dall’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità

Lunedi 28 novembre, alle ore 10, presso la sala San Probo-Parrocchia Sant’Erasmo V.M., verrà presentato il VI e il VII Rapporto “Mafie nel Lazio” curato dall’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità della Regione Lazio. Interverranno Mons. Luigi Vari, Arcivescovo di Gaeta, il dott.Maurizio Falco, Prefetto di Latina, la dott.ssa Maria Cristina Palaia, Sostituto Procuratore della Direzione Nazionale Antimafia, don Francesco Fiorillo, referente di Libera Sud Pontino, don Alfredo Micalusi, Parroco di Sant’Erasmo e Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità del Lazio. Sono stati invitate le Forze di Polizia, delegazioni di studenti e i sindaci della Provincia di Latina.

“Il territorio del basso Lazio è stato oggetto di una espansione via via sempre più profonda e ramificata di clan camorristici e di cosche di ‘ndrangheta, la cui presenza si è con il tempo estesa e strutturata, fino a determinare la compresenza su quel territorio di gruppi criminali, la cui attività, fortemente caratterizzata dal metodo mafioso, ne ha segnato profondamente il tessuto economico, sociale e politico.

Nel Rapporto che presentiamo si conferma che il territorio di Latina e del sud pontino continua ad essere crocevia di una plurima presenza criminale costituita sia da proiezioni delle mafie tradizionali sia da criminalità organizzata autoctona. Sarà anche l’occasione per esprimere il nostro sostegno alla Prefettura, alle Forze di Polizia e alla Magistratura per la robusta azione quotidiana per la sicurezza e la libertà dei cittadini”, commenta Gianpiero Cioffredi, Presidente dell’Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -