Priverno – Sabato al “Proietti” va in scena “Il cavaliere sulla Luna”

Prosegue “Famiglie a teatro”, la rassegna di teatro ragazzi inserita nell'iniziativa Matutateatro Officina Culturale dei Monti Lepini

Prosegue questo fine settimana, presso il Teatro Comunale Gigi Proietti di Priverno, “Famiglie a teatro”, la rassegna di teatro ragazzi inserita nell’iniziativa Matutateatro Officina Culturale dei Monti Lepini della Regione Lazio, in collaborazione con il Comune di Priverno. Il terzo appuntamento in programma sabato 26 novembre alle 17.30 è con la compagnia Settimo Cielo che presenta “Il Cavaliere sulla Luna”, spettacolo vincitore del Bando Nuove produzioni 2022 della Regione Lazio. Scritto e diretto da Giacomo Sette con Maurizio Repetto e Giacomo Sette, con sagome di teatro d’ombre di Gloria Sapio e musiche di Andrea Cauduro, è uno spettacolo per il giovane pubblico e per le famiglie che ci trasporta nel mondo onirico e immaginifico dei cavalieri medioevali, delle suggestioni dei cantastorie e dei racconti delle gesta dei paladini.

Lo spettacolo si ispira al canto XXXIV dell’Orlando Furioso di Ariosto, dove il duca Astolfo, cugino del paladino Orlando, vola a cavallo di un ippogrifo sulla Luna per recuperare il senno perduto dal grande paladino “impazzito” a causa della gelosia per Angelica e ormai inservibile come eroe per l’esercito dei Paladini. Questa storia è il punto di partenza di una ricerca più ampia fatta dalla compagnia, che ha coinvolto anche altri testi come Il Cantastorie e I Paladini di Francia di Luzzati e L’avventura di un cavaliere medievale di Georges Duby, alla ricerca di una declinazione contemporanea, non violenta e fiabesca del concetto di Paladino. Nello spettacolo infatti i Paladini sono come dei supereroi, personaggi leggendari che ogni bambino aspira a diventare. Tra i bambini che sognano di diventare paladini c’è anche Astolfo, figlio di Re Ottone e cugino del famoso paladino Orlando. Ma Astolfo non è come tutti gli altri bambini. Astolfo è un solitario, passa il tempo nella sua stanza a disegnare mappe di mondi fantastici. La sua unica compagnia è SanGio, amico immaginario che compare nei raggi di Luna. Gli altri bambini emarginano Astolfo, che sogna di diventare un grande Paladino come suo cugino Orlando. Quando uno scudiero lo arruola con l’inganno di in un’improbabile scuola di scudieri, Astolfo ha l’occasione di dimostrare il suo valore. Solo lui infatti, grazie alla sua fantasia, può recuperare il senno di Orlando e salvare il regno dalla sua follia.

L’intenzione della compagnia è coinvolgere il giovane pubblico in un viaggio brillante e poetico che lo sensibilizzi all’inclusione e alla condivisione delle diversità e a coltivare sempre la fantasia e la curiosità tipiche dei bambini, valori spesso lasciati ai margini del complesso mondo degli adulti. Lo spettacolo usa numerosi linguaggi diversi tra loro, associandoli con la semplicità e la fantasia tipica dei giochi dei bambini. La narrazione epica di due cantastorie/clown introduce le vicende che verranno narrate, per trasformarsi poi nei personaggi principali della storia. Così altri linguaggi scenici si aggiungeranno a quello dei clown: il teatro d’ombre, l’avanspettacolo, il rap e il gaming. Il viaggio sulla luna di Astolfo, infatti, è realizzato come un videogame proiettato dal vivo, ispirato al mondo di Roblox e di Minecraft tanto caro alle bambine e ai bambini, dove il protagonista dovrà risolvere enigmi e superare prove per ritrovare il Senno di Orlando.

Un appuntamento da non perdere per trascorrere un pomeriggio a teatro in famiglia e con gli amici.
Informazioni e prenotazioni (anche WhatsApp) ai numeri telefonici 3286115020 – 3291099630.
Biglietto d’ingresso: € 5. La rassegna “Famiglie a teatro” proseguirà poi domenica 11 dicembre con lo spettacolo ispirato a Cenerentola dal titolo “Una scarpetta per tre” della compagnia Matutateatro, e domenica 18 dicembre con il divertente spettacolo “Circus Trio”, presentato da Circo Diatonico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe

“Estate all’Olmo”: l’8 e il 9 agosto in scena la commedia in dialetto fondano “I due badanti”

L’evento, organizzato dall’Associazione Confronto in collaborazione con il Comune, rientra nel cartellone ufficiale “Estatissima 2025”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -