Celebrata la “Virgo Fidelis”, l’81° Anniversario della “Battaglia di Culqualber” e la “Giornata dell’Orfano”

La Santa Messa è stata officiata dal Vescovo di Latina Mariano Crociata e dal Cappellano Militare di Velletri don Engenio Campini

Nella mattinata odierna, presso la Cattedrale di San Marco ha avuto luogo la celebrazione della “Virgo Fidelis”, patrona dell’Arma dei Carabinieri, nonché la commemorazione dell’81° anniversario della “Battaglia di Culqualber” e della “Giornata dell’Orfano. La Santa Messa, momento centrale della cerimonia, è stata officiata dal Vescovo di Latina, S.E. Monsignor Crociata e dal Cappellano Militare di Velletri don Engenio Campini, alla presenza del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Latina Col. Lorenzo D’Aloia,  di S.E. il Prefetto e delle massime autorità civili e militari, nonché di numerosi alunni dell’istituto A. Volta di Latina, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’Arma, dei Carabinieri in servizio ed in congedo e di quanti, con la loro presenza, hanno voluto dimostrare la loro calorosa e sentita vicinanza alla “Benemerita”.

La celebrazione della “Virgo Fidelis“, proclamata Patrona dell’Arma nel 1949 da Papa Pio XII, trova le sue origini nel connubio di eventi appartenenti alla storia ed alla Cristianità. La ricorrenza venne stabilita dal Papa nella data del 21 novembre, occasione in cui si celebra la festa liturgica della Presentazione di Maria Vergine al Tempio e ricorre l’anniversario della “Battaglia di Culqualber”. Questi eventi di guerra, in cui i Carabinieri si sono distinti e sacrificati per amor di Patria, sono di fatto colmi di quei valori di fedeltà e amore propri del culto della “Virgo Fidelis”. S.E. il vescovo durante l’omelia, riallacciandosi al termine Fidelis, ha voluto soprattutto sottolineare l’importanza del termine fedeltà quale ulteriore espressione e arricchimento di fede, e fino a che punto un Carabiniere sia disposto a sacrificare tutto per dare seguito alla propria vocazione di servizio a favore dei più deboli.

Quest’anno, inoltre, ricorre l’ 81° anniversario della battaglia di Culqualber, combattuta in Abissinia (l’attuale Etiopia) dal 6 agosto al 21 novembre 1941 fra italiani e britannici; battaglia in cui il 1º Battaglione Carabinieri e Zaptié mobilitato si immolò. Oltre a numerose menzioni e decorazioni individuali, per il comportamento tenuto dall’intero reparto, alla bandiera dell’Arma dei Carabinieri è stata concessa una medaglia d’oro al valor militare.

Oggi si celebra anche la “Giornata dell’Orfano”, dedicata a tutti gli orfani, e non solo a quelli assistiti e confortati con amorevole cura dall’Opera Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei Militari dell’Arma dei Carabinieri il cui “obiettivo è quello di far sentire i suoi giovani e le loro mamme sempre uniti alla grande famiglia dell’Arma” che li sostiene. Ed è per tale motivo che, a margine della cerimonia, il Comandante Provinciale ha consegnato una targa ONOMAC di riconoscimento per il conseguimento della laurea in giurisprudenza al dottor Christian Pontillo, figlio dell’ Appuntato Pontillo, deceduto per malattia nel 2018 a Terracina dove prestava servizio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -