Il piano arboreo della Città di Fondi: un convegno per conoscerlo e studiarlo

A fare gli onori di casa sarà il direttore del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Lucio De Filippis

Conoscere lo stato di salute, la disposizione e la tipologia degli alberi presenti sul territorio è il primo passo per uno sviluppo armonico e funzionale del verde pubblico: questa la filosofia che ha portato il Comune di Fondi a censire l’enorme patrimonio naturalistico della Città. Se ne parlerà mercoledì 23 novembre, a partire dalle ore 9:00 a Palazzo Caetani, nell’ambito del convegno “Il Piano arboreo e la valorizzazione delle aree verdi nei centri urbani”.

Il confronto sarà l’occasione per illustrare il lavoro svolto e il corposo programma in corso. Protagonisti della mattinata, alla quale parteciperanno una numerosa rappresentanza di studenti delle scuole medie della città, il sindaco Beniamino Maschietto e agli assessori all’Ambiente e al Verde Pubblico Fabrizio Macaro e Stefania Stravato, saranno i rappresentanti dei Parchi che insistono sul territorio di Fondi, preziosi alleati nel programma di rimboschimento e tutela ambientale. A fare gli onori di casa, oltre che a intervenire sulla gestione patrimonio naturalistico dell’area protetta, sarà il direttore del Parco naturale regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi Lucio De Filippis.

Seguiranno gli interventi del presidente del Parco naturale regionale dei Monti Aurunci Bruno Marucci e del funzionario dell’Ente Paolo Mastrobattista che parlerà sul Wood Wide Web ossia l’internet degli alberi. La parola passerà successivamente agli esperti della società Fogus-Lab che si sta materialmente occupando di mappare e valorizzare il patrimonio arboreo della città. Dopo la relazione della dottoressa Laura Sepe, che illustrerà le leggi collegate allo sviluppo del verde urbano e racconterà ai ragazzi la genesi della Festa Nazionale dell’Albero, concluderà la mattinata la relazione del dottor Leonardo Perronace, che parlerà dell’importanza degli alberi in ambiente urbano contestualizzando i dati in relazione alla Città di Fondi. Al termine dei lavori i relatori risponderanno alle domande del pubblico.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -