Apre a Sermoneta lo “Sportello Antiviolenza” per le donne

L'iniziativa è stata fortemente voluta dall'amministrazione, da sempre in prima linea per contrastare ogni forma di violenza di genere

Apre a Sermoneta lo “sportello antiviolenza” a disposizione delle donne. L’iniziativa è stata fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, da sempre in prima linea per contrastare ogni forma di violenza di genere. Giovedì 24 novembre alle 18 presso il centro anziani di Pontenuovo il sindaco Giuseppina Giovannoli firmerà il protocollo d’intesa con l’associazione Centro Donna Lilith e l’Avis di Sermoneta che ospiterà fisicamente lo sportello presso la sede di largo Donatori di Sangue 1 a Sermoneta Scalo. Una firma che anticipa la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre.

«L’apertura dello sportello antiviolenza rappresenta la prosecuzione dell’attività avviata già lo scorso anno con l’iniziativa di sensibilizzazione e promozione del numero antiviolenza 1522 presso le attività commerciali di Sermoneta – spiega il sindaco Giovannoli – e numerosi incontri con la cittadinanza e con gli studenti dell’istituto comprensivo Donna Lelia Caetani. La violenza ha tanti volti: fisica, psicologica, sessuale ed economica ma è sempre una e non si può scindere. Per sconfiggerla il modo migliore è bloccarla sul nascere grazie all’impegno di tutti e attraverso strumenti concreti facilmente accessibili e momenti di sensibilizzazione che facciano luce su questa piaga che affligge ancora tante donne che possono e devono liberarsi da questa condizione». «Come amministrazione abbiamo voluto dar vita a questo progetto per dare una voce in più a Sermoneta perché chi ne avesse necessità troverà un appoggio e un sostegno – aggiunge la consigliera delegata alla Sanità Sonia Pecorilli, promotrice dell’iniziativa – Il nostro augurio è che ogni persona che vive qualsiasi forma di sopruso possa trovare quella forza e quel coraggio di rompere il muro di silenzio, e ciò può avvenire solo se intorno si costruisce una rete forte e compatta di persone che possano dare sostegno e presenza».

A gestire lo sportello sarà l’associazione Centro Donna Lilith che dal 1986 è attiva sul territorio pontino per prevenire e contrastare ogni forma di violenza di genere. Gestisce dal 1991 uno dei primi centri antiviolenza della regione Lazio a Latina e nel 2003 ha aperto la Casa Rifugio Emily per donne o minori vittime di violenza di genere o domestica. Lo scorso 28 ottobre è stata inaugurata la nuova sede del “Centro Donna Lilith aps” in via Farini 2 a Latina. Lo sportello antiviolenza di Sermoneta sarà attivo a partire da lunedì 28 novembre a Sermoneta Scalo, Largo dei Donatori di Sangue dalle 9 alle 12. Si potrà prendere anche appuntamento chiamando il numero 0773/664165 e sarà garantito il collegamento al 1522 attraverso i numeri di reperibilità telefonica. Lo Sportello offrirà alle donne percorsi di uscita dalla situazione di violenza, a partire dalle loro richieste e dai loro desideri, per il potenziamento delle loro risorse e delle loro capacità personali sostenendole nell’ampliamento della loro autonomia.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -