Traffico illecito di animali di compagnia: l’operazione dei carabinieri pontini

I cuccioli venivano presentati come di razza e con pedigree, ma in realtà erano meticci. Le perquisizioni hanno permesso di rinvenire 109 cani

Maxi operazione dei carabinieri del Lazio, che ha visto coinvolti almeno una decina di comandi (tra i quali il NIPAAF di Latina, la Sezione Operativa Reati in Danno degli Animali del Raggruppamento Carabinieri CITES, le Stazioni carabinieri forestale di Latina, Sezze, Priverno, Cisterna e Cori, oltre al Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità di Latina, con il supporto delle Stazioni Carabinieri di Aprilia, Cisterna, Borgo Podgora e Campoverde e Stazione carabinieri forestale  di Ostia). A finire nel mirino di militari almeno sei persone che gestivano, secondo l’ipotesi di reato, un commercio illecito di animali da compagnia; i militari per questo hanno eseguito 6 perquisizioni locali a carico di altrettanti soggetti, di nazionalità italiana, russa e ucraina, residenti nei comuni di Latina, Cisterna, Aprilia e Ladispoli.

Le indagini del Nucleo Investigativo Ambientale e Forestale e della Sezione Operativa in Danno degli Animali permettevano di accertare che gli indagati, assieme ad altre persone (attualmente i soggetti sottoposti ad indagine sono 14) ‘hanno agito – come si legge nella nota del comando provinciale – in concorso mediante pubblicizzazione di annunci sul portale on-line di numerosi cuccioli dichiarati e venduti come di razza “Bulldog francese, Spitz di Pomerania e Cavalier King”, ma in realtà meticci, incroci o simil, in quanto sprovvisti di pedigree, e di alcun attestato che potesse certificare la genealogia del cucciolo’.

‘All’esito delle attività dei militari operanti – si legge ancora nel comunicato – si sono rinvenuti numerosi medicinali, anche esteri, ad uso animale, che sarebbero dovuti essere nella disponibilità del solo personale sanitario, in particolare delle cliniche veterinarie, libretti di vaccinazione di cani, passaporti di animali, certificati di iscrizione all’anagrafe canina della Regione Lazio non riportante le cifre di identificazione dello Stato italiano, tutto materiale repertato e sequestrato’.

Nelle abitazioni perquisite sono stati rinvenuti in tutto 109 cani di diverse razze (simil Bulldog francese, simil Spitz di Pomerania, simil Chihuahua, simil Volpino e simil King Cavalier Charles). La maggior parte di questi, 85, erano privi di sistemi di identificazione, ovverossia dei microchip. Non solo. Erano privi di tracciabilità e senza pedigree e in alcuni casi anche privi delle certificazioni sanitarie e dei passaporti individuali.

“Tutti questi elementi – si conclude il comunicato – hanno fatto presumere pertanto una complessa associazione finalizzata all’illecita introduzione nel territorio nazionale di animali da compagnia ipotizzandosi il traffico illecito degli stessi. Gli animali, privi comunque di alcun segno di maltrattamento, sono stati sequestrati e affidati temporaneamente in giudiziale custodia agli attuali possessori, in modo tale che ne sia vietata ogni movimentazione, cessione o vendita”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -