Latina – In arrivo fondi europei per riqualificazione urbana e periferie. Ortu La Barbera: “Il bene comune va avanti”

La segretaria di Lbc: "In queste settimane stiamo avendo riprova della bontà del lavoro seminato dall’amministrazione Coletta"

“Dall’apertura dell’aula polifunzionale al PEBA esteso su tutto il territorio, passando per il finanziamento sul PNRR per un campo sportivo in Q4-Q5, fino al rimborso per le famiglie usufruenti del servizio mense. In queste settimane stiamo avendo riprova della bontà del lavoro seminato dall’amministrazione Coletta, e di come stia producendo frutti che giovano alla comunità tutta. Il bene comune va avanti”. Così, in una nota, la segretaria di Latina Bene Comune Elettra Ortu La Barbera. La quale interviene per commentare un’altra buona notizia: il Comune di Latina, dopo aver fatto proposta lo scorso 22 aprile 2022, è beneficiario dei fondi europei relativi al progetto OCSE “Un’Europa più vicina ai cittadini” del PR FESR Lazio 2021-2017. Un progetto della Commissione Europea che mira a rafforzare la partecipazione dei cittadini attraverso la collaborazione tra le autorità pubbliche e le organizzazioni della società civile.

Ortu La Barbera: “Latina, oltre ad essere la sola in Italia, è una delle due città europee, insieme ad una della Spagna, ad aver beneficiato del finanziamento. Esso, nello specifico, è finalizzato a: promuovere la trasformazione digitale, favorire le soluzioni ICT in ambito pubblico nonché i servizi e le applicazioni destinate ai cittadini; promuovere la riqualificazione urbana, il riuso di aree degradate e abbandonate, lo sviluppo delle periferie, l’inclusione culturale e la sicurezza cittadina; facilitare il processo di transizione energetica nelle aree urbane”. Il finanziamento verrà quantificato in base all’entità del progetto presentato alla cui elaborazione parteciperanno, oltre al Comune di Latina, alcune associazioni del territorio: Quartieri Connessi Q4-Q5 ed Urban Center – Casa della Città e del Territorio. Oltre al partner associato Ce.R.S.I.Te.S.-Università La Sapienza.

In conclusione: “Sarà importante, come avevamo immaginato già in fase di partecipazione alla gara, partire da un’indagine tesa a conoscere il territorio interessato, ascoltando i cittadini per conoscere potenzialità, criticità, prospettive ed opportunità dei territori comunali. Fondamentale, quindi, sarà procedere alla stesura di una graduatoria dei quartieri da coinvolgere. Questo finanziamento è motivo di orgoglio e ci consente di lavorare all’integrazione sociale ed urbana delle zone periferiche del nostro territorio. Come sta avvenendo, tra l’altro, con altri progetti già in essere come quello di Mediazione Sociale finanziato dal Consiglio dei ministri per il bando delle periferie urbane. Un altro passo verso l’idea di una città di tutte e tutti, che non lasci indietro nessuno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -