Sermoneta diventa laboratorio di studio per studenti universitari

Partecipato convegno di respiro internazionale sul tema “Accessibilità dei centri storici. Fruizione del patrimonio materiale e immateriale”

Partecipato convegno di respiro internazionale ieri mattina sul tema “Accessibilità dei centri storici. Esperienze e riflessioni per una migliore fruizione del patrimonio materiale e immateriale”, organizzato nell’ambito del “Laboratorio Sermoneta” frutto del protocollo sottoscritto tra l’Amministrazione comunale di Sermoneta e il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre per fare di Sermoneta un luogo di studio per studenti di tutta Italia, obiettivo condiviso anche dall’ordine degli Architetti della provincia di Latina presente con i suoi iscritti. La sala del Cardinale del castello Caetani, messa a disposizione dalla Fondazione Caetani, ha visto la partecipazione degli studenti del corso di Restauro di Roma Tre, di una delegazione di studenti dell’università di Monaco di Baviera, docenti e relatori provenienti dalle università di Roma La Sapienza, Roma Tre e Firenze.

“Conoscere e approfondire le idee degli studenti e dei relatori è una fonte di arricchimento sia per gli studenti che per l’amministrazione, perché significa raccogliere proposte innovative di riutilizzo degli spazi, con l’obiettivo finale di tradurre in concreto quello che oggi sono solamente progetti su carta” ha detto nel suo intervento il sindaco di Sermoneta Giuseppina Giovannoli, che ha ricordato come il convegno sia il risultato di due anni di collaborazione con l’università Roma Tre, per offrire l’opportunità di studio e approfondimento agli studenti universitari. L’architetto Massimo Rosolini, presidente dell’ordine provinciale degli Architetti ha definito l’appuntamento “una occasione molto interessante, con l’università di Roma Tre che ha condotto studi su Sermoneta: questa è la strada giusta per fare di Sermoneta un luogo di studi di livello nazionale e internazionale. Il tema di quest’anno – ha aggiunto –riguarda tutta l’Italia: l’accessibilità dei centri storici minori, che sono un patrimonio straordinario di bellezza ma che presentano problemi di accessibilità fisica e sociale. La vera sfida è quella di far tornare i nostri centri storici a essere delle vere e proprie città, offrendo opportunità diversificate per turisti e gli stessi abitanti. Devo dire che l’amministrazione comunale di Sermoneta si sta impegnando molto su questo tema”.

Il convegno, introdotto dal prof. Michele Zampilli direttore del Laboratorio di restauro di RomaTre e dal presidente della Fondazione Caetani Massimo Amodio, ha visto gli autorevoli interventi di Simone Ombuen dell’università Roma Tre (“Prossimità e accessibilità dei/nei centri storici”), Luca Marzi dell’università di Firenze (“Metodologie per l’analisi dell’accessibilità urbana”), Antonio Magarò di Roma Tre (“Realtà aumentata e intelligenza artificiale per l’accessibilità del patrimonio architettonico”), Alessandro Battisti dell’università La Sapienza (“Strategie di accessibilità verso lo smart village”), Bruno Monardo de La Sapienza (“Accessibilità nei centri minori e urbanistica delle reti per nuovi progetti di territorio”), Gabriella Lilia Ruggiero e Samantha Campolo del Rotaract Latina che hanno illustrato il “Progetto Sermoneta per tutti”, portato avanti insieme all’amministrazione comunale per rendere accessibile a tutti il patrimonio artistico e culturale del borgo. Le conclusioni sono affidate ad Adolfo Baratta dell’università La Sapienza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -