La mafia sul Litorale e a Roma, la senatrice Cucchi interroga il Ministro

Interrogazione sulla situazione di Anzio e Nettuno ma anche su Roma al Ministro Matteo Piantedosi da parte della senatrice Cucchi

Interrogazione sulla situazione di Anzio e Nettuno ma anche su Roma al Ministro Matteo Piantedosi (ex Prefetto di Roma) da parte della senatrice Ilaria Cucchi di Alleanza Verdi e Sinistra e Vicepresidente della Commissione Giustizia di Palazzo Madama.
“Negli ultimi anni ad Anzio e Nettuno – ha scritto la Senatrice al Ministro dell’Interno – le organizzazioni mafiose si sono fortemente radicate, come attestano numerose sentenze, anche definitive, che hanno certificato l’operatività di clan camorristici dei casalesi e del clan Gallace ascrivibile alla ‘ndrangheta. A seguito delle inchieste delle Forze dell’Ordine e della Magistratura che hanno portato a numerosi arresti e a scoprire un sistema di relazioni tra esponenti della malavita e della politica locale, nel febbraio scorso, sono state nominate due Commissioni di accesso per verificare l’esistenza di condizionamenti mafiosi nei Consigli comunali di Anzio e Nettuno. La società civile ha chiesto una netta risposta dello Stato denunciando una forte omertà sui territori, per questo chiediamo al Ministro dell’Interno quali iniziative intenda prendere in riferimento alle relazioni depositate dalle Commissioni di accesso presso i comuni di Anzio e Nettuno e di avviare subito un dialogo con le comunità locali, al fine di promuovere la conoscenza del fenomeno mafioso diffondendo la cultura della legalità e della cittadinanza responsabile. Chiediamo anche quali misure il Governo intenda mettere in campo per consolidare azioni strutturali di prevenzione del fenomeno e per il contrasto culturale e sociale, anche per Roma, dove la mafia e la corruzione sono fortemente radicate, così come testimoniano le ultime operazioni di Polizia”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Commissione Trasparenza, termina la presidenza della consigliera Coletta

L’esponente di Lbc al momento del commiato: "Un ruolo ricoperto con il massimo impegno, tanti e importanti i temi discussi"

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

“Abc e stallo rifiuti: Latina succursale della politica romana”, l’attacco di Latina Bene Comune

La nota di segretaria e consiglieri comunali: "Da Roma arrivano ordini chiari e l’amministrazione Celentano li segue alla lettera"

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci

Terracina – Commissariamento dell’Azienda Speciale, mozione di Europa Verde bocciata in consiglio

Il consigliere Subiaco: "Una scelta miope che conferma il rifiuto della maggioranza di affrontare questa situazione"

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -