Va avanti il “Laboratorio Sermoneta”: convegno e mostra con l’Università Roma Tre e l’ordine degli architetti

Si intitola “Accessibilità e inclusività nei centri storici minori” l’iniziativa del 12 novembre organizzata dall’amministrazione

Si intitola “Accessibilità e inclusività nei centri storici minori” l’iniziativa in programma per il 12 novembre organizzata dall’Amministrazione Comunale di Sermoneta e dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Roma Tre, nell’ambito dell’accordo quadro firmato a febbraio 2021 per promuovere attività di ricerca, di studio e di ipotesi progettuali mirate al recupero e al riuso del centro storico di Sermoneta. “Il Laboratorio Sermoneta ha preso forma e, grazie al rapporto consolidato tra università e amministrazione comunale, la nostra città è diventata materia di studio universitario, con la presenza di decine di studenti anche stranieri – come l’università di Monaco di Baviera – che stanno approfondendo l’urbanistica del nostro centro storico”, spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli, “quello del 12 novembre è il secondo evento annuale organizzato a Sermoneta, dopo quello del 3 dicembre 2021. Una grande opportunità di confronto e scambio tra studenti, docenti e amministrazione sulla valorizzazione del nostro patrimonio”.

A partire dalle ore 9 si terrà un convegno presso il castello Caetani dal titolo “Esperienze e riflessioni per una migliore fruizione del patrimonio materiale e immateriale”, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti della provincia di Latina. L’introduzione è a cura del prof. Michele Zampilli dell’Università di Roma Tre, membro del comitato organizzatore insieme al dottorando Piero Casacchia e all’architetto Patrizia Marchetto responsabile dell’area urbanistica del Comune di Sermoneta, con i saluti istituzionali del sindaco Giovannoli, del presidente dell’Ordine degli Architetti Massimo Rosolini, del presidente della Fondazione Caetani Massimo Amodio e del coordinatore del dottorato “Architettura: innovazione e patrimonio” Elisabetta Pallottino.

Gli interventi saranno a cura di Simone Ombuen dell’università Roma Tre (“Prossimità e accessibilità dei/nei centri storici e valorizzazione dei patrimoni immateriali locali”), Luca Marzi dell’università di Firenze (“Metodologie per l’analisi dell’accessibilità urbana: esempi operativi svolti in ambiti circoscritti”), Antonio Magarò di Roma Tre (“Rigenerare la rigenerazione. Realtà aumentata e intelligenza artificiale per l’accessibilità del patrimonio architettonico”), Alessandro Battisti dell’università La Sapienza (“Strategie di accessibilità verso lo smart village”), Bruno Monardo anch’egli de La Sapienza (“Accessibilità nei centri minori e urbanistica delle reti per nuovi progetti di territorio”), Gabriella Lilia Ruggiero e Samantha Campolo del Rotaract Latina (“Progetto Sermoneta per tutti: un patrimonio artistico e culturale senza barriere”).

Le conclusioni sono affidate ad Adolfo Baratta dell’università La Sapienza. Nel pomeriggio, invece, alla chiesa di San Michele Arcangelo ci sarà la mostra dal titolo “Proposte di recupero, riuso e valorizzazione del centro storico di Sermoneta”, con la presentazione dei lavori degli studenti dei corsi coordinato del primo anno della Laurea Magistrale in Architettura/restauro dell’Università Roma Tre, e dei lavori degli studenti del corso Chair of Conservation Restoration, Art Technology and Conservation Science dell’università di Monaco di Baviera, che a giugno hanno trascorso una settimana a Sermoneta per studiare dal vivo la pianta urbana. Nel corso della mostra verrà presentato il rilievo 3D del centro storico di Sermoneta a cura di Marco Canciani e Giuseppe Fioravanti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -