Cisterna – Istituita un’aula agorà per l’attivazione di percorsi di istruzione per adulti

L’importante iniziativa nasce grazie ai rapporti di collaborazione instaurati tra Comune e Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti

Aperte le iscrizioni per percorsi formativi per adulti finalizzati al conseguimento del diploma di I ciclo (licenza media) o alla certificazione di lingua italiana A2, tenuti dal CPIA 9 Latina. L’importante iniziativa nasce grazie ai rapporti di collaborazione instaurati tra il Comune di Cisterna ed il CPIA 9 Latina (Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti) e prevede l’istituzione nella nostra comunità di un’Aula Agorà, una sorta di “succursale” del CPIA. La collaborazione tra il CPIA 9 Latina ed il Comune di Cisterna per l’attivazione sul territorio di percorsi formativi ha le proprie radici nella progettualità avviata nel 2020 nell’ambito del Progetto PRIMA il Lavoro, che ha permesso di offrire a numerosi cittadini residenti l’opportunità di seguire corsi per l’apprendimento della lingua italiana.

Il grande successo riscosso dall’attivazione di tali percorsi formativi ha portato l’Amministrazione comunale ad accogliere con entusiasmo la proposta avanzata dalla prof.ssa Bombonati, dirigente del CPIA: istituire un’Aula Agorà, con la finalità di arricchire l’offerta formativa e offrire sul territorio comunale anche percorsi per il conseguimento della licenza di scuola media inferiore (diploma di I ciclo), aperti a tutti i cittadini adulti. Le lezioni dell’Aula Agorà si svolgeranno presso le sedi comunali, per lo più in modalità a distanza sincrona con il supporto di un tutor, e saranno tenute dagli insegnanti del CPIA 9 Latina.

Per informazioni e iscrizioni è possibile rivolgersi allo sportello C.O.L.- Informagiovani – tel. 0696834221 – email: informagiovani@comune.cisterna.latina.it il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:00 alle ore 13:00; il martedì e il giovedì dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

«È un fatto sicuramente molto positivo perché attraverso l’istruzione e la formazione vengono messe le persone nelle condizioni di poter essere incluse al meglio all’interno della nostra comunità – hanno dichiarato congiuntamente l’assessore al welfare e alle politiche sociali Carlo Carletti e l’assessora alla scuola e allo sport Emanuela Pagnanelli – Sono azioni concrete che tendono a migliorare la qualità della vita delle persone più svantaggiate, a cui questa Amministrazione rivolge sempre massima attenzione».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -