Terracina – Iniziano oggi i lavori di demolizione e ricostruzione del ponte Badino

Ieri, 7 novembre, vertice in Prefettura per studiare il piano della viabilità alternativa visto che oggi il ponte lungo la Pontina verrà chiuso

Vertice in Prefettura a Latina, ieri, per parlare dell’avvio dei lavori che interesseranno la SS 148 Pontina nel territorio di Terracina., Lavori che riguarderanno il ponte Badino. Alla riunione, oltre al padrone di casa, il prefetto Maurizio Falco, i vertici del compartimento regionale di Anas, il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli e la Polizia Stradale. I lavori che dovrebbero concludersi entro il mese di maggio 2023 per minimizzare i disagi durante la stagione turistica.

Si parte questa sera con l’apertura del cantiere e l’interdizione al traffico del tratto di strada interessato. Il transito dei mezzi pesanti a lunga percorrenza sarà interrotto dal km 95 al 105 e il traffico deviato dalla Pontina alla via Appia attraverso la Migliara 53. All’altezza dell’incrocio tra Migliara e Pontina una cartellonistica dedicata indicherà appunto il percorso alternativo. “Ma all’interno della rete dell’asta sottesa che viene chiusa – spiega l’ingegner Marco Moladori di Anas – ci saranno tre percorsi alternativi sui quali Anas ha previsto anche delle somme per cercare di migliorare lo stato delle pavimentazioni che si andranno a caricare di traffico. Sul percorso che supera Ponte Badino nella parte bassa siamo già intervenuti e nel giro di una settimana abbiamo fatto 1,3 chilometri di pavimentazione in modo che i percorsi locali siano in condizioni ottimali per far transitare in tutta sicurezza gli utenti”.

“La forza di un metodo – dichiara il prefetto – sta nella costanza della sua applicazione. In questo caso c’è l’ambizione di realizzare tutto in tempi adeguati per salvaguardare le attività economiche. Anas è stata a questa sfida, così come la Provincia e la prefettura”. Il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli da parte sua ha sottolineato come investimenti tanto importanti e complessi comportino anche dei disagi per il territorio. “Quello che stiamo facendo – conclude – è metterci a tavolino per alleviare i possibili danni collaterali”.

I lavori alla struttura, per un importo di 4 milioni e 300mila euro, riguarderanno 90 metri e tre campate; si procederà, quindi, alla demolizione e ricostruzione dell’impalcato. Secondo Anas, la struttura che verrà costruita sarà all’avanguardia e garantirà standard di sicurezza molto elevati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -