“Un mutamento reversibile e gli ecosistemi naturali dei Parchi: una rete per invertire i cambiamenti climatici”: lunedì il convegno

L’evento prende spunto dal libro di Roberto Venafro che ripercorre la lunga strada tracciata per la riduzione delle emissioni climalteranti

L’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi ha organizzato, per il giorno lunedì 7 novembre 2022, ore 15:00, l’incontro in oggetto per approfondire la relazione fra le aree naturali protette e i cambiamenti climatici, con particolare riferimento al contributo che esse possono dare alla tutela e alla conservazione dell’ambiente, della biodiversità e, nello stesso tempo, alla mitigazione del riscaldamento globale. Il confronto, inoltre, sarà rivolto anche a studiare nuove forme di interazione dei parchi con il territorio e di coinvolgimento delle amministrazioni e delle comunità locali, oltre che a discutere delle modalità di sensibilizzazione e di educazione ambientale al fine di renderle patrimonio collettivo necessario alla salvaguardia del capitale naturale.

L’evento prende spunto dal libro di Roberto Venafro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite” pubblicato per le edizioni Gangemi. Il libro ripercorre la lunga strada tracciata, in un quarto di secolo, dalle diplomazie internazionali impegnate a ricercare soluzioni condivise per la riduzione delle emissioni climalteranti. Il complesso e lungo percorso è stato caratterizzato da due “patti” per il clima: Kyoto nel 1997 e Parigi nel 2015. 

Si tratterà di un’occasione importante per fare il punto anche sul ruolo dei parchi a 25 anni dalla legge regionale n. 29/1997 derivante dalla Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/1991, confrontando esperienze e segnalando criticità, ma anche suggerendo soluzioni ai problemi e indicando concrete prospettive di sviluppo e di ampliamento delle attività che competono agli enti gestori di aree naturali protette. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -