“Un mutamento reversibile e gli ecosistemi naturali dei Parchi: una rete per invertire i cambiamenti climatici”: lunedì il convegno

L’evento prende spunto dal libro di Roberto Venafro che ripercorre la lunga strada tracciata per la riduzione delle emissioni climalteranti

L’Ente Parco Naturale Regionale dei Monti Ausoni e Lago di Fondi ha organizzato, per il giorno lunedì 7 novembre 2022, ore 15:00, l’incontro in oggetto per approfondire la relazione fra le aree naturali protette e i cambiamenti climatici, con particolare riferimento al contributo che esse possono dare alla tutela e alla conservazione dell’ambiente, della biodiversità e, nello stesso tempo, alla mitigazione del riscaldamento globale. Il confronto, inoltre, sarà rivolto anche a studiare nuove forme di interazione dei parchi con il territorio e di coinvolgimento delle amministrazioni e delle comunità locali, oltre che a discutere delle modalità di sensibilizzazione e di educazione ambientale al fine di renderle patrimonio collettivo necessario alla salvaguardia del capitale naturale.

L’evento prende spunto dal libro di Roberto Venafro “Un mutamento reversibile. La crisi climatica attraverso le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite” pubblicato per le edizioni Gangemi. Il libro ripercorre la lunga strada tracciata, in un quarto di secolo, dalle diplomazie internazionali impegnate a ricercare soluzioni condivise per la riduzione delle emissioni climalteranti. Il complesso e lungo percorso è stato caratterizzato da due “patti” per il clima: Kyoto nel 1997 e Parigi nel 2015. 

Si tratterà di un’occasione importante per fare il punto anche sul ruolo dei parchi a 25 anni dalla legge regionale n. 29/1997 derivante dalla Legge Quadro sulle Aree Protette n. 394/1991, confrontando esperienze e segnalando criticità, ma anche suggerendo soluzioni ai problemi e indicando concrete prospettive di sviluppo e di ampliamento delle attività che competono agli enti gestori di aree naturali protette. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -