Bullismo e truffe agli anziani, il Capitano dei Carabinieri all’Istituto Loi

Incontro a scuola per discutere di legalità e bullismo ieri mattina alla Loi di Nettuno con il Capitano dei carabinieri

Incontro a scuola per discutere di legalità e bullismo ieri mattina all’Istituto Superiore Emanuela Loi di Nettuno. Il Capitano dei carabinieri di Anzio Alessandro De Palmaha parlato a lungo con due classi di prima e seconda superiore per illustrare quali siano i comportamenti deviati dei minori, che spesso hanno atteggiamento sbagliati gli uni con gli altri, alle volte senza arrivare a capire la gravità del proprio modo di agire.
Il Capitano De Palma, che nei giorni scorsi ha incontrato in due diverse occasioni anche i ragazzi dell’Alberghiero, ha usato molta energia per spiegare ai ragazzi che non bisogna avere paura dei bulli e delle persone, aggressive, che le denunce rispetto ai comportamenti deviati di alcuni compagni vanno fatte sempre, anche e soprattutto in forma anonima, per permettere alle forze di polizia di intervenire e indagare su cose che non vanno. A scuola non manca, ad esempio il fenomeno dello spaccio e del consumo di droga e anche su questo c’è massima attenzione. E non è detto che le prime denunce e segnalazioni non siano già arrivare ai carabinieri, che saranno presenti a scuola a più riprese. Il fenomeno del bullismo, tra l’altro, di recente, riguarda sempre più spesso i ragazzi più giovani e anche le ragazze. Quello che non sempre si dice è che chi bullizza i compagni a scuola è stato bullizzato a sua volta da altri o in famiglia.
“I bulli pensano di essere furbi – ha spiegato il Capitano – ma chi oggi è bullo domani può essere bullizzato, un comportamento corretto salvaguarda tutti. Dovete denunciare i bulli per fermarli, per dare una mano anche a loro a capire dove sbagliano e a cambiare, per diventare persone migliori”. Il Capitano si è poi confrontato nel dialogo con diversi minori, alcuni dei quali hanno espresso paure e timori a confrontarsi e denunciare i bulli, ma anche, paradossalmente a frequentare chi denuncia. “Chi denuncia – ha concluso il Capitano – anche in forma anonima – è una persona coraggiosa che vuole salvare un compagno in difficoltà, una persona presa di mira o addirittura aggredita. Una persona di questo tipo va tutelata anche dalle forze di polizia che agiscono sempre nell’interesse della legalità e dei minori”. Quindi è stato trasmesso un video per sensibilizzare i giovani al tema della violenza sulle donne e, infine, il Capitano ha voluto discutere con i ragazzi dei pericoli delle truffe agli anziani. “So che non siete anziani, ma parlando con voi posso raggiungere quattro anziani, i vostri nonni. Parlate con loro, metteteli in guardia e consegnate loro i nostri opuscoli con cui gli spieghiamo come riconoscere un truffatore”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -