Asta pubblica per la vendita di migliaia di tonnellate di legna a Villa Fogliano

Sull'albo pretorio di diversi comuni è apparso un avviso per la vendita di questo legname, emesso dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano

A distanza di alcuni mesi dall’accaduto, il tornado che nella notte tra il 15 ed il 16 agosto ha travolto Villa Fogliano a Latina, continua a presentare il proprio conto. Una avviso di asta, emesso dal Raggruppamento Carabinieri Biodiversità-Reparto Carabinieri Biodiversità di Fogliano il 21 ottobre e pubblicato ieri sugli albi pretori di diverse amministrazioni comunali (in primis Latina, comune dove ricade Villa Fogliano), avvisa di come siano state messe in vendita migliaia di tonnellate di legna.

Una cifra impressionante, che però non è frutto di un errore di battitura: sono infatti 5.578 le tonnellate di legname da smaltire. Un numero mostruoso che tiene conto di alberi pericolanti abbattuti dal tornado o da abbattere per l’incolumità pubblica.

Nel bando si parla della “vendita di un lotto di bosco in piedi, composto da piante di alto fusto in precarie condizioni di stabilità, pericolanti, o comunque incombenti sulla pubblica viabilità, da destinare a taglio accidentale per ragioni di pubblica incolumità, su varie particelle forestali afferenti alla Foresta demaniale del Parco nazionale del Circeo”.

Si tratta principalmente di quercia e pino domestico; la base d’asta, al netto dell’iva, è pari a 37.200 euro. L’appuntamento è per il 17 novembre. Chi se l’aggiudicherà dovrà farsi carico del taglio e anche del trasporto; in particolare “dovrà tagliare esclusivamente il legname o la legna assegnati per la vendita e in ottemperanza alle istruzioni vincolanti impartite dal personale incaricato al momento della consegna del lotto e in ogni successivo sopralluogo”.

Sempre sul bando si legge come il lavoro dovrà essere effettuato entro dieci giorni dal momento dell’approvazione di tutti gli atti di gara e aggiudicazione e comunque la chiusura del cantiere dovrà avvenire entro e non oltre il 30 marzo; il trasporto potrà avvenire dal lunedì al venerdì dalle 7 alle 17 e la mattina del sabato.

Sono centinaia gli alberi abbattuti o danneggiati all’interno del territorio di Villa Fogliano durante il tornado della notte tra il 15 e il 16 agosto scorsi. L’opera dei Carabinieri forestali consentì, con un paio di mesi di lavoro, di rendere il sito nuovamente agibile, ma molto è ancora da fare, soprattutto lungo la passeggiata lungolago.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -