Caro bollette, l’associazione imprese Horeca chiede aiuto alle amministrazioni locali

Di Cocco: "Centinaia di ristoratori e albergatori della provincia di Latina sono in difficoltà e chiedono aiuto alle istituzioni"

Bollette sempre più salate a causa del caro energia: centinaia di ristoratori e albergatori della provincia di Latina sono in difficoltà e chiedono aiuto alle istituzioni. “I ristoratori e gli albergatori hanno bisogno di un supporto da parte delle Istituzioni – afferma Italo Di Cocco, presidente dell’associazione di Imprese Horeca, l’associazione che tiene insieme imprenditori e fornitori – Luce, gas, acqua e poi ancora la Tari. Tra i nostri numerosi associati, il timore delle prossime bollette è davvero alto. Faccio un esempio: le cucine, hanno l’obbligo per legge di diversificare la conservazione dei vari alimenti, per cui ad ogni categoria di alimento corrisponde un impianto refrigerante. Si può immaginare – continua Di Cocco, per oltre trentacinque anni presidente di Fipe Confcommercio – che avendo diversi congelatori e frigoriferi la spesa sarà quanto meno quintuplicata.

Lo stesso timore lo hanno gli albergatori, i quali oltre ai problemi citati precedentemente, si trovano a climatizzare le stanze, per dovere e senso di ospitalità. Siamo giunti ad una situazione in cui è necessario che le istituzioni sostengano concretamente il nostro settore. Perché il rischio che in tanti non ce la facciano ad andare avanti è concreto. Alle amministrazioni locali chiediamo di prevedere agevolazioni sulla Tari l’annullamento delle tasse sul suolo pubblico e al Governo nazionale un impegno, perlomeno, per la dilazione dei pagamenti. Il rischio c’è, ed è un rischio che la provincia di Latina e Frosinone corre seriamente, pertanto, non lo si può non tenere in considerazione, se vogliamo tutti che il nostro territorio continui ad essere quella perla preziosa che è”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -