Accordo Ue sull’energia, Procaccini: “Troppe ambiguità e resistenze sui costi” 

“Nella roadmap varata dal consiglio ci sono ancora criticità sulle misure necessarie a contenere l’escalation dei prezzi"

“Nella roadmap varata dal Consiglio Europeo ci sono ancora troppe ambiguità e resistenze sulle misure necessarie a contenere l’escalation dei prezzi dell’energia. Una generica dichiarazione di intenti, con tanti paletti, che rimette nuovamente la palla alla Commissione e ai ministri dell’energia, con il rischio di allungare ulteriormente i tempi per incidere subito sui costi delle bollette di famiglie e imprese dell’intera Europa”.  Lo afferma l’europarlamentare di Fratelli d’Italia – ECR Nicola Procaccini, responsabile ambiente ed energia del partito commentando l’esito del Consiglio d’Europa stanotte a Bruxelles. 

“Di fatto non c’è stato alcun concreto passo avanti sul price cap, né temporaneo, né permanente, né fisso, né dinamico. Stessa cosa sul disaccoppiamento del prezzo del gas utilizzato per produrre energia elettrica. Purtroppo resta ferma la posizione di alcuni Paesi, come Germania e Olanda, più attenti a difendere le proprie rendite di posizione o le manovre speculative sul TTF, che alle reali necessità dei cittadini europei.  Che poi sono gli stessi governi, quasi tutti di impronta socialista, che invece invocano l’acquisto congiunto di gas. Dovendo affrontare difficoltà di approvvigionamento che non ha l’Italia, grazie al grande sforzo diplomatico intrapreso in questi mesi per aprire nuove rotte all’importazione di gas, soprattutto dall’Africa. Non vorrei banalizzare un argomento così delicato e complesso, ma questo approccio ricorda tanto la ben nota storiella di Gigi Proietti del cliente ingenuo alle prese con il furbo avvocato”, conclude Procaccini

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -