L’evento di Cisl Latina in ricordo di Enrico Mattei nell’anniversario della morte

Il segretario Cecere: "La visione e il coraggio di Enrico Mattei è oggi quanto mai attuale, in un momento così difficile per l’Italia"

A sessant’anni dalla scomparsa di Enrico Mattei, il fondatore e presidente di Eni, tra le figure più significative della rinascita economica del nostro Paese, viene ricordato a Latina in un evento organizzato dalla Cisl, che si terrà mercoledì 26 ottobre, alle ore 16, presso ‘Il Ritrovo’.

All’evento partecipano il Prefetto Maurizio Falco, il segretario generale della Cisl di Latina Roberto Cecere, il Prof. Ing. Nucleare Gianfranco Caruso, la Dott.ssa Roberta Malossi, storica della centrale nucleare di Sabotino, il segretario generale Usr Lazio Enrico Coppotelli, il segretario nazionale Cisl Giorgio Graziani, le scuole superiori di Latina, G.B. Grassi, Artistico, Vento-Salvemini, il giornalista di Rai Due Emilio Orlando. Conduce Egidio Fia Direttore di Lazio TV. 

“La visione e il coraggio di Enrico Mattei – dichiara il Segretario Generale della Cisl Latina, Roberto Cecere – è oggi quanto mai attuale, in un momento così difficile per l’Italia e i paesi dell’Europa che si trovano a fronteggiare una crisi energetica che sta impattando in maniera significativa sulla vita di noi tutti. Mattei rappresentò efficacemente – prosegue Cecere -, anche agli occhi del mondo, quello che in Italia oggi manca, l’entusiasmo e il senso del futuro, riuscendo a garantire l’indipendenza energetica ad un paese senza energia. Ricordare il fondatore dell’Eni a Latina – ha spiegato Cecere – ha un significato ancora più particolare; a Latina l’Eni di Mattei realizzò, tra il 1958 e il 1962, in soli quattro anni, la prima centrale dell’Europa continentale, facendo dell’Italia un hub energetico europeo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -