Bimba cade a scuola durante la ricreazione e finisce al Pronto Soccorso

Latina - L'episodio è stato riportato dall'ex consigliere di Latina nel Cuore Pagliari. La scarsa manutenzione alla base dell'incidente

Un episodio che poteva decisamente avere conseguenze più gravi quello riportato, in una nota, dall’ex consigliere comunale di Latina Alessio Pagliari. Il fatto è avvenuto nei giorni scorsi ad una bambina della prima classe della scuola primaria “Mazzini” di Borgo San Michele. Durante la ricreazione, infatti, la piccola ha sbattuto violentemente la testa sull’asfalto del cortile. A quanto risulta, la responsabilità sarebbe da assegnare alle radici delle piante che hanno sollevato l’asfalto in più punti. Fatto sta che la piccola ha avuto bisogno delle cure del pronto soccorso.

“Fortunatamente – ha dichiarato Pagliari -, oltre ad escoriazioni ed un trauma cranico, la bambina non è grave, ma l’incidente avrebbe potuto avere conseguenze molto più gravi. Si ripresenta dunque il problema della messa in sicurezza delle scuole. Nello stesso plesso scolastico fra l’altro l’Amministrazione Comunale a guida Coletta ha perso recentemente importanti finanziamenti per l’adeguamento antisismico. So che la Dirigente scolastica dell’I.C. Faiti ha più volte segnalato varie criticità nel plesso di Borgo San Michele, come negli altri, io stesso ho sollecitato negli uffici preposti l’esecuzione di importanti interventi di manutenzione ma da parte dell’Amministrazione nulla o poco è stato fatto. Oltre il pericolo presente sulla superficie del cortile interno della scuola ci sono criticità legate agli scarichi delle grondaie, a canaline o cavi elettrici cadenti, alla presenza degli oleandri, che sono velenosi e non vengono potati, alla caldaia della palestra a cui non è mai stato effettuato l’allaccio del gas, al mancato ripristino, sempre nel retro della scuola, dell’asfalto dopo gli scavi della rete fognaria, e tanti altre criticità, come muri non riparati dopo interventi di riparazione idraulica. Non ultima come importanza per rispetto delle persone con difficoltà motorie, la mancanza di una rampa di accesso davanti la porta di ingresso della scuola. Va ricordato che la scuola è anche sede di seggio elettorale e i disabili in sedia a rotelle sono impossibilitati ad accedere in autonomia.

I genitori pertanto non si sentono sicuri di lasciare i propri figli a scuola, dopo aver inutilmente sollecitato gli interventi nel mio ruolo di consigliere comunale, faccio appello al Commissario Prefettizio affinché possa risolvere anche queste criticità. Ho già chiesto di incontrarlo e farò presente anche questo, così come l’installazione di dissuasori di velocità e attraversamenti pedonali rialzati per creare, nelle strade perimetrali alla scuola, una zona di sicurezza con limite 30 km/h, prevedendo anche un senso unico su via S. Di Giacomo.

Il vero livello di civiltà di una città – conclude Pagliari – si vede anche da come vengono trattati i più deboli, che per me sono bambini, anziani e disabili.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Blitz antidroga: due arresti e sequestri di cocaina e hashish

La droga era nascosta con cura in nicchie murali, vani contatori e perfino nelle grondaie usate come deposito per la pronta vendita

Resistenza, minacce e oltraggio a pubblico ufficiale: denunciati due stranieri

Uno dei due, un cittadino egiziano con precedenti penali e recentemente coinvolto in episodi violenti, è irregolare sul territorio nazionale

Sequestri di “cannabis light” a Fondi, Formia e Terracina: la Polizia interviene contro la commercializzazione illegale

Nel corso dell’attività gli agenti hanno sequestrato oltre 110 grammi di infiorescenze e prodotti derivati dalla canapa

San Felice Circeo – Gravi episodi di violenza e turbativa dell’ordine pubblico: il Questore dispone la chiusura temporanea di un locale

Nei mesi scorsi il locale è stato teatro di numerosi episodi di violenza, con segnalazioni riguardanti comportamenti aggressivi

Morte di Paolo Mendico, vertice in Procura a Cassino: indagini in corso a 360 gradi

Il procuratore Fucci ha confermato che il procedimento è attualmente a carico di ignoti, ma che le indagini proseguono serrate

Omessa visita medica di un lavoratore, denunciato il titolare di un’azienda agricola

Carabinieri di Pontinia e Ispettorato al Lavoro di Latina hanno effettuato un accesso ispettivo presso un’azienda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -