Sermoneta – Il Comando della Polizia Locale trasloca nell’immobile confiscato al crimine

Il luogo negli anni Novanta era crocevia dello spaccio, ma da oggi si trasforma in simbolo concreto di legalità

Un immobile confiscato alla criminalità organizzata, luogo che negli anni Novanta era crocevia dello spaccio, da oggi si trasforma in simbolo concreto di legalità, diventando la sede del Comando di Polizia locale di Sermoneta.

Un percorso iniziato con il sequestro e successiva confisca della villetta in via Le Pastine a Bivio di Doganella, della quale il Comune di Sermoneta ha chiesto e ottenuto l’assegnazione dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Grazie a un finanziamento regionale e una quota parte di fondi comunali, l’immobile è stato ristrutturato e reso funzionale per ospitare gli uffici della Polizia locale, in una posizione baricentrica rispetto all’intero territorio comunale e dotato degli spazi necessari allo svolgimento delle attività, che saranno portate avanti anche attraverso l’altro presidio presso il municipio del centro storico, come avvenuto fino ad ora.

La giornata di ieri segna il raggiungimento di un importante obiettivo dell’amministrazione nel programma di rilancio dell’immagine e del ruolo della Polizia locale sul territorio e, nel contempo, facciamo di questo immobile un simbolo della lotta al crimine e all’illegalità, un punto cardine di questa amministrazione. Il presidente del Consiglio Antonio Di Lenola ha sottolineato l’impegno di tutta l’amministrazione e degli uffici comunali alla rifunzionalizzazione dell’immobile, ringraziando le forze dell’ordine che hanno consentito di arrivare al risultato di oggi, mentre il comandante della Polizia locale Giuseppe Caseti ha voluto dare il benvenuto a tutti i presenti: oltre ai rappresentanti dell’amministrazione, anche il comandante dei carabinieri di Sermoneta Lgt Antonio Vicidomini, l’Associazione nazionale carabinieri di Sermoneta insieme al presidente Maurizio Negrini che opera in sinergia con la Polizia locale, gli Agenti del Corpo dei Vigili di Sermoneta e i responsabili delle aree comunali che con un lavoro corale hanno portato al risultato di oggi e che per questo li ringrazio.

A benedire i locali è stato il parroco Don Leonardo Maria Pompei. Il Comando è composto da una sala per il ricevimento al pubblico, due uffici attrezzati, due bagni e un’area riservata all’archivio. Nei prossimi giorni saranno resi noti gli orari di apertura al pubblico del Comando di via Le Pastine e il numero di telefono. Con l’apertura della sede della Polizia locale e i lavori in corso per realizzare la rotatoria di via le Pastine, prosegue il lavoro di questa amministrazione per portare nuovi servizi sul territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -