Priverno – Nel borgo di Fossanova rivive la magia delle arti che si abbracciano e si fondono

Con il Patrocinio del Comune per tre giorni si aprono le case all’arte contemporanea, conducendo i visitatori in ogni angolo del borgo

Con il Patrocinio del Comune di Priverno, il Borgo di Fossanova apre per tre giorni le sue case all’arte contemporanea, conducendo i visitatori in ogni suo angolo rivisitato dall’intervento degli artisti. Le casette rosse, Red palazzo, la foresteria, il ristorante “Il forno del Procoio”, il chiostro, saranno sentieri d’arte, CAMERE D’ARIA, cuscinetti di energia vitale per il nostro immaginare. Il progetto della manifestazione CAMERE D’ARIA, un evento d’arte contemporanea, nasce in nome dell’amore: tre giorni all’insegna dell’arte, della cultura, della scrittura, del restauro, dell’enogastronomia territoriale, della condivisione. Il passaggio che la vita restituisce a questo luogo magico, un borgo medievale, sapientemente custodito e rinnovato dagli interventi attenti di chi lo ama da generazioni. Un incontro incredibilmente armonico e contemporaneo, strato su strato verso il futuro a testimoniare l’importanza del ricordo nel desiderio di ogni rinnovamento.

Per Fossanova e per Emanuela Di Stefano, madre di una delle curatrici, Domitilla Verga, CAMERE D’ARIA nasce dal desiderio di mostrare la storia eterna che entrambe, insieme, magicamente hanno creato. La storia del borgo e del suo “tempo sospeso” in cui gli anni si srotolano una lunga scia di ricordi. Stanze d’artista nelle vecchie case e nel palazzo antico di famiglia, a dialogo con il tempo e con la bellezza della pietra e degli intonaci affiorati come per sbaglio in tutte le camere. Sì è voluto condividere solo con alcuni artisti speciali questo evento tanto importante per Domitilla Verga che li ha selezionati uno ad uno insieme a Velia Littera, direttrice della galleria Pavart di Roma, affinché ciascuno sposasse davvero una stanza, un intonaco e l’atmosfera così tanto particolare che abita Fossanova.

Il programma dell’evento sarà molto articolato e itinerante. Le case, appena restaurate nel rispetto del luogo e di quanto è stato insegnato dal passato, sono luoghi magici che non solo offrono un’accoglienza di qualità, ma trasportano il visitatore in un’atmosfera senza tempo. Sono affittabili tutto l’anno per brevi e medi periodi. Un’accoglienza pensata per condividere bellezza con un certo Tipo di…visitatore. Quel “tipo” che arriva a Fossanova e ne resta stregato, che non la morde e poi fugge, ma ne visita tutto, il museo medievale, il chiostro, assaggia i suoi biscotti, i suoi vini, ascolta le suore cantare e si perde nel suo tempo sospeso. Il Tipo che la vuole abitare, sedersi sul muretto e inventare storie per Lei. Che parte per esplorarne i dintorni e poi ancora ritorna da Lei perché è tanto speciale. Un TIPO rispettoso e curioso, che nota i particolari delle Casette rosse e del Red palazzo, che fa la raccolta differenziata, che resta a cena e magari per tutta la vita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -