È Mauro Simonetti l’insegnante di educazione fisica del reality ‘Il Collegio’

E' Mauro Simonetti, istruttore del Busen Nettuno, il nuovo insegnante di Educazione fisica del reality show di Rai 2 Il Collegio

E’ Mauro Simonetti, istruttore del Busen Nettuno, il nuovo insegnante di Educazione fisica del reality show di Rai 2 Il Collegio. “Volevo fare una sorpresa ad amici e conoscenti ma la notizia è ormai trapelata. SI, SONO IO IL NUOVO PROFESSORE DI EDUCAZIONE FISICA DEL REALITY IL Collegio@ilcollegioufficialerai. Non perderti la prima puntata stasera su @Rai2 alle 21.20. INIZIA IL VIAGGIO NEL 1958″. Questo il post di Mauro Simonetti, notissimo allenatore del Busen Nettuno, che svela la sua partecipazione al programma. Al via quindi questa sera la settima edizione del “Il Collegio” che, eccezionalmente per la settimana del debutto, raddoppia con due puntate consecutive, in onda oggi martedì 18 e mercoledì 19 ottobre su Rai 2, alle ore 21,20. Dalla prossima settimana, invece, l’appuntamento sarà ogni martedì per otto serate complessive.
Il programma, realizzato in collaborazione con Banijay Italia quest’anno porta i protagonisti e gli spettatori negli anni ’50. I giovani protagonisti, infatti, lasceranno le proprie famiglie, i social network e l’inseparabile telefono per vivere nel 1958.
La prima novità di questa edizione è la voce narrante di Nino Frassica, che accompagnerà il racconto delle avventure dei venti protagonisti: gli scontri con il Preside e il corpo docenti, le simpatie e le antipatie verso gli altri collegiali e le gite fuori dal convitto.
Altra grande novità di questa stagione è la presenza di due sezioni: per la prima volta, infatti, i collegiali saranno divisi in due classi separate proprio come succedeva all’epoca, la scuola media con il latino e la scuola di avviamento professionale. Nel 1958, infatti, la scuola media era ancora divisa in due percorsi fra chi avrebbe continuato gli studi umanistici e chi si sarebbe invece indirizzato subito al lavoro con l’ “avviamento professionale”.

L’elenco degli studenti

Alessandro Bosatelli, 14 anni, da Brembate (BG); Davide Cagnes, 17, Montebelluna (TV); Mattia Camorani, 15, Faenza (RA); Davide Di Franco, 16, Bisceglie (BA); Apollinaire Manfedi, 14, Lizzanello (LE); Alessandro Orlando, 17, Torre Annunziata (NA); Mattia Patanè, 16, Riposto (CT); Gabriel Rennis, 16, Roma; Samuel Rosica, 14, Bitonto (BA); Damiano Severoni, 16, Tivoli (Roma); Alessia Abbruscia, 14, Crosia (CS); Elisa Angius, 15, Cagliari; Sofia Brixel, 16, Chiavari (GE); Marta Maria Erriquez, 16, Venaria (TO); Zelda Nobili, 15, Trieste; Priscilla Savoldelli, 15, Gandino (BS); Giada Scognamillo, 17, Genova; Luna Tota, 15, Roma e Giulia Wnekowicz, 14, Figline Valdarno (FI).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -