Concorso alla Asl di Latina per la stabilizzazione di 100 precari

Dall'Azienda fanno sapere che l'avviso rientra nell’ambito del piano di rafforzamento delle capacità del sistema sanitario regionale

La Asl di Latina ha indetto un avviso pubblico per la procedura di stabilizzazione per complessive n. 100 unità del personale precario del Comparto e della Dirigenza. Da coprire, tra gli altri, 84 posti di infermiere professionale e n. 6 posti di tecnico sanitario di radiologia medica.

L’avviso rientra nell’ambito del piano di rafforzamento delle capacità del sistema sanitario regionale, al fine di garantire la sostenibilità e la qualità dell’assistenza ai cittadini nonché di valorizzare l’esperienza e la professionalità acquisita dal personale assunto con contratto di lavoro a tempo determinato. Personale che, con impegno e preparazione, ha garantito l’efficacia dei percorsi di cura e di assistenza durante la fase più critica dell’emergenza sanitaria.

“I posti a selezione – scrive in una nota la stessa Asl – sono stati individuati dall’azienda secondo le effettive necessità, in coerenza con il piano del fabbisogno relativo all’anno 2022, con gli atti di pianificazione e programmazione regionale in ambito sanitario, con le disposizioni statali, regionali e commissariali vigenti in materia di assunzione del personale nonché con i vincoli posti dal budget assegnato per l’arruolamento del personale.

Inoltre, nell’ottica di implementare e rinforzare l’organizzazione della rete assistenziale e l’offerta dei servizi sanitari, in coerenza con il piano strategico, gli atti di programmazione sanitaria e l’atto di autonomia aziendale che attribuisce al Dipartimento di Salute Mentale il ruolo di punto di riferimento e di garante clinico per la tutela della salute mentale della popolazione di riferimento, la Asl di Latina ha proceduto ad assumere, a seguito di procedura selettiva per titoli e colloquio, n. 5 dirigenti medici nella disciplina di Neuropsichiatria Infantile e n. 8 dirigenti medici nella disciplina di Psichiatria al fine di incrementare l’integrazione degli interventi preventivi e terapeutico – riabilitativi in materia e rendere la sanità territoriale sempre più vicina agli attuali bisogni di salute delle persone.

Tali professionisti svolgeranno il loro operato anche nell’ambito dei Servizi per la tutela della salute mentale e riabilitazione nell’età evolutiva (cd. TSMREE), occupandosi di prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi di natura neuropsichiatrica in età evolutiva (nella fascia d’età compresa tra 0 e 18 anni) e delle loro famiglie”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -