Bullismo a scuola, il Capitano dei Carabinieri a confronto con gli studenti

Anzio - Una mattina di confronto tra i ragazzi del 1° e 2° superiore all’Istituto Apicio Colonna Gatti per il Capitano dei Carabinieri

Una mattina di intenso confronto tra i ragazzi del primo e secondo superiore all’Istituto Apicio Colonna Gatti di Anzio per il Capitano dei Carabinieri Alessandro De Palma.
L’esigenza di una chiacchierata informale nasce dal fatto che si sono verificati spiacevoli episodi di bullismo a cui porre fine. Subito.
Il Capitano con un piglio deciso ha parlato con i ragazzi, coinvolgendoli, ma anche richiamandoli all’ordine. “Spero che abbiate capito che quello che fate oggi è già importante e può essere grave – ha detto il Capitano – che serve senso di responsabilità se non volete diventare nel giro di pochi anni clienti del comando dei carabinieri. Io spero che alcuni di voi si facciano vedere al comando nei prossimi giorni, per aiutarmi a sistemare alcune questioni. Ora vi dico una cosa. In Italia, anche qui da voi, una persona su cinque è vittima di bullismo. Ma la responsabilità non è solo del bullo, è anche di chi assiste e non fa nulla, non dice nulla, non segnala, o peggio fa i video. Questi atteggiamenti sono vergognosi”. Il Comandante dei Carabinieri di Anzio ha poi chiesto ai ragazzi perché secondo loro i bulli si comportano male, perché prendono di mira alcuni compagni. E’ emerso, e non è una sorpresa, che il bullo è una figura un pò “sfigata” una persona frustrata, che ha problemi a casa, una famiglia che non lo ha educato,  sicuramente è stato a sua volta maltrattato. Ma questo non cambia il fatto che ha degli atteggiamenti che devono essere cambiati.


Il Capitano ha parlato con i ragazzi dei tanti esempi negativi che oggi si trovano davanti, dalle serie tv ed alcuni rapper… “Volete essere come loro?” ha chiesto. “Diversi li abbiamo arrestati alcuni stanno scontando diversi anni di carcere, è questa la vita e il futuro che volete?”. Il Capitano ha poi parlato con i ragazzi della droga, del senso di legalità, del rispetto per gli altri, e delle truffe agli anziani che spesso vengono attuate imbrogliando gli anziani sulle condizioni dei nipoti. Una giornata sicuramente formativa per molti, in cui il Capitano ha avuto modo di correggere alcuni atteggiamenti che già lasciano intravedere chi si comporta in maniera inadeguata al contesto scolastico. Dal lecca lecca mentre si ascolta una conferenza al sedersi in modo scomposto. “Quello che vi dico oggi – ha detto il Capitano – vola, ma spero che resti in voi il concetto di quello che vi dico, del rispetto delle persone, delle istituzioni, della scuola, degli insegnanti, spero che resti in voi il senso di quello che è giusto e del rispetto per voi stessi. Spero che chi assiste a comportamenti sbagliati abbia il coraggio di denunciare, di segnalarci cosa accade. Grazie a voi noi possiamo intervenire e risolvere la situazione e state tranquilli, noi tuteliamo le nostre fonti e nessuno saprà chi è stato ad avere il coraggio di parlare”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -