Settimana della protezione civile, il confronto con i Vigili del fuoco

La Protezione civile di Nettuno a confronto sulle modalità di intervento e sicurezza con i Vigili del fuoco di Anzio

Si è tiene dal 10 al 16 ottobre la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, istituita nel 2019 in corrispondenza della Giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri naturali che si celebra ogni anno il 13 ottobre.
Obiettivo della Settimana è sensibilizzare i cittadini sui temi di protezione civile, per un approccio consapevole al territorio che tenga conto anche delle nuove sfide globali poste dai cambiamenti climatici. Un cittadino consapevole, infatti, è un cittadino capace di scegliere, in grado di adottare comportamenti corretti per la riduzione dei rischi e la salvaguardia dell’ambiente.
Quest’anno tra le varie iniziative, giovedì 13 su indicazione del Comando Provinciale di Roma Vigili del Fuoco, si è tenuta presso la Caserma di Anzio, a cura del Capo Sede Paolo Innozzi, con la Protezione Civile di Nettuno, una mattinata in cui è stato possibile portare parte delle attrezzature e/o automezzi di soccorso dei volontari, in particolare i mezzi che sono stati impiegati durante l’estate per lo spegnimento di incendi boschivi/interfaccia e le motopompe utilizzate per le emergenze invernali. Sono state condivise nozioni sul soccorso e nello specifico quello sull’antincendio boschivo. Vigili del Fuoco e Protezione Civile Regionale collaborano spesso nel fronteggiare gli incendi che hanno impegnato costantemente tutte le risorse preposte nel corso di questa estate.
“E’ stata una importante occasione di confronto per rafforzare e veicolare una nuova e più moderna cultura della prevenzione e gestione dell’emergenza. Sono convinto che attraverso il continuo dialogo, la leale collaborazione ed il costruttivo confronto, si possano affrontare le molteplici sfide che ci vengono poste anche in relazione ai molteplici cambiamenti climatici che stanno interessando i nostri territori” ha dichiarato il Presidente della Protezione Civile di Nettuno. Ci auguriamo che queste iniziative vengano ripetute costantemente senza aspettare la prossima Giornata della Protezione Civile.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -