Ex consigliere comunale condannato a 8 anni, confiscati 1,5 milioni di euro

Anzio - È stato condannato a otto anni di reclusione in primo grado di giudizio Antonio Geracitano, ex consigliere comunale

E’ stato condannato a otto anni di reclusione in primo grado di giudizio Antonio Geracitano, imprenditore del settore rifiuti ed ex consigliere comunale di Anzio, coinvolto in un’inchiesta per bancarotta.
Il processo, in corso presso il Tribunale di Latina, riguarda un’indagine condotta dalla Guardia di Finanza di Nettuno che riguarda la cessione del ramo d’azienda di una società con sede ad Aprilia, al solo scopo di salvare le concessioni ottenute per poi invece far fallire la società soverchiata dai debiti. Le ipotesi di reato avanzate erano quelle di bancarotta fraudolenta (documentale e patrimoniale), calunnia, occultamento o distruzione di libri contabili e sottrazione fraudolenta di beni al pagamento di imposte attraverso la pianificazione e l’attuazione di operazioni societarie strumentali al conseguimento di finalità illecite.

La condanna

L’ex politico di Anzio, anche editore, è stato condannato ad una pena più alta di quanto richiesto dal Pubblico ministero che aveva indicato sette anni e quattro mesi la condanna richiesta. Disposta anche la confisca relativa ai reati tributari per un importo di 1 milione e 500mila euro. Nella vicenda è coinvolto anche un altro imprenditore che ha interessi anche a Nettuno, Fabrizio Coscione, che è stato rinviato a giudizio. Coscione, infatti, ha scelto il rito ordinario e non l’abbrevino e per lui il processo inizierà all’inizio del prossimo anno.
Le indagini che hanno accomunato i due, Antonio Geracitano e Fabrizio Coscione, hanno riguardato la cessione di un ramo d’azienda da parte di una società di capitali nella disponibilità di Fabrizio Coscione in grave stato di dissesto, a favore di una società neocostituita e gestita dall’ex consigliere di Anzio, entrambe operanti nel settore della raccolta e smaltimento dei rifiuti. Secondo la Guardia di Finanza, l’operazione societaria appariva priva di reali ragioni economiche e sarebbe risultata pianificata per celare il tentativo di trasferimento delle autorizzazioni utili alla gestione dei rifiuti di cui la società cedente, essendo in grave stato di decozione, era titolare. Gli inadempimenti fiscali e previdenziali, uniti al depauperamento conseguente alle numerose cessioni fraudolente di beni aziendali, tali da rendere inefficace la riscossione coattiva nei confronti della società gravata da ingenti debiti tributari, ne avrebbero aggravato il dissesto, determinandone lo stato d’insolvenza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -