Vauro Senesi, Licia Pastore e Lorenzo Fattori: gli appuntamenti di ottobre in biblioteca

La biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ di Cori in questo mese si appresta a ospitare nuovi appuntamenti con i libri

La biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ di Cori, per il mese di ottobre, si appresta a ospitare nuovi appuntamenti con i libri. Dopo le presentazioni di settembre (Per motivi di giustizia – di Marco Omizzolo – e E allora le foibe? di Eric Gobetti), è il turno di Licia Pastore, Lorenzo Fattori e Vauro Senesi. Nello specifico, si parlerà dell’esperienza di Fernando Bassoli (primo sindaco di Latina), dei mutamenti sociali alla luce della rivoluzione industriale e dell’Afghanistan di Emergency. Il 15 ottobre (ore 18:00) verrà presentato il libro ‘Fernando Bassoli: primo Sindaco della città di Latina’, di Licia Pastore. Le origini della città di Latina hanno natali fascisti, rappresentano il mito vittorioso della bonifica delle paludi pontine da parte del regime di Mussolini. Ma, Littoria, ora Latina, è stata costruita col sudore di operai di tutte le province d’Italia ed è sorella di ogni altra Città d’Italia, democratica antifascista e repubblicana” (F. Bassoli 28 aprile 1946 dal discorso di insediamento come sindaco di Latina).

Il 22 ottobre (ore 18:00), spazio alla sociologia. Lorenzo Fattori presenterà la sua fatica ‘Motori e miti della modernità. Comunicazione e immaginario industriale’. Vapore ed elettricità sono stati i propellenti del motore dei cambiamenti sociali durante tutta la modernità. L’estensione delle reti ferroviarie, in particolare, è stata un imprescindibile elemento di diffusione della rivoluzione industriale: l’accresciuta possibilità di intrattenere e velocizzare gli scambi commerciali ha costituito uno straordinario volano di sviluppo per il mondo occidentale, contribuendo a modificare la nostra percezione del tempo e dello spazio fino a innescare giganteschi mutamenti nelle configurazioni urbane e negli orizzonti dell’immaginario umano. Questo studio prova a esplorare connessioni che la sociologia sembra aver sorprendentemente trascurato.

Il 29 ottobre (ore 18:00), gli appuntamenti letterari del mese si chiuderanno con il vignettista Vauro Senesi, che presenterà il suo libro ‘La regina di Kabul’. Un bambino che costruisce nel segreto il suo aquilone. Una donna con il burqa che sfida ogni convenzione per lavorare nel nuovo ospedale appena sorto nella capitale […] su tutti, lo spettro incombente della guerra, perché non ha conosciuto altro scenario la maggior parte della popolazione afgana. Sono lampi indimenticabili queste storie dell’Afghanistan di Emergency, l’associazione che Gino Strada ha fondato nel 1994 per offrire cure gratuite alle vittime della guerra e della povertà, e per cui ha lavorato ogni giorno sino all’ultimo, il 13 agosto del 2021, quando i talebani, ormai alle porte della città, si accingevano a riconquistare Kabul. Raccontano gli ultimi vent’anni di quella terra amata e martoriata dal punto di vista dei piccoli, spesso ad altezza di bambino. Ridisegnano ciò che gli occhi hanno assorbito in diverse missioni sul campo e insieme l’impegno quotidiano di centinaia, migliaia di uomini e di donne. Come Gino, ognuno di loro sa bene che se l’uomo non butterà fuori dalla storia la guerra, allora sarà la guerra a buttare fuori dalla storia l’uomo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -