“Viaggio nell’antica cartografia d’Europa”, la nuova mostra presso lo Spazio Culturale Nicolosi

Organizzata una conferenza inaugurale alla quale prenderanno parte Daniele Leodori, Massimo D’Alema ed Enrico Forte

Apre venerdì 21 ottobre alle ore 18.00 la mostra “Viaggio nell’antica cartografia d’Europa” presso lo Spazio Culturale Nicolosi di via Corridoni 78 a Latina, nei locali presso la piazzetta del Quartiere Nicolosi: per l’occasione è stata organizzata una conferenza inaugurale su “Storia e attualità dell’ideale europeo” cui prenderanno parte Daniele Leodori, vice presidente della Regione Lazio, Massimo D’Alema, presidente della fondazione Italianieruropei, e il consigliere regionale Enrico Forte. Una occasione per discutere dell’Europa, tra storia e prospettive, con il supporto di un repertorio di mappe unico nel suo genere.

La mostra, che rimarrà aperta sino al prossimo 27 novembre, si fonda sulla preziosa “Collezione Gianni Brandozzi”, un corpus in continua evoluzione. Nell’attuale posseduto, che comprende oltre duemila carte e vedute a stampa d’Italia e d’Europa, databili dal XV al XIX secolo, si annoverano xilografie, acqueforti, litografie, disegni, documenti dell’evoluzione storico-politica del nostro territorio e dell’Europa intera, raffiguranti strade, confini e geografie ormai scomparsi.

Il visitatore potrà ammirare preziose mappe geografiche a partire dall’Impero Romano, già esposte con il patrocinio del Ministero degli Esteri a Madrid, presso il Parlamento Europeo di Strasburgo, al Parlamentarium di Bruxelles, all’Hoffburg di Vienna, all’Archivio di stato di Oslo, al Palazzo Montecitorio di Roma. Si compone da 35/40 carte geografiche delle misure 35×50, 40×60, 50×70, 60×80, 100×120, 110×140, in cornici e la Tabula Militaris Itineraria esposta su tavola/bacheca di cm 70×800. La mostra sarà completata da pannelli didascalici e di saggi storici di Franco Cardini, Reginald Gregoair, cartografi dell’I.G.M., Marco Bellogi ed altri.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -